Dati ambientali 2020. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

Il futuro dell’educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

A Bologna al convegno della rete RES presentata una carta di intenti per il decennio 2020-2030 Sono stati più di 200 – operatori dei Ceas, amministratori locali, soggetti appartenenti all’associazionismo, al Terzo settore e al mondo delle imprese, da tutta l’Emilia-Romagna –  i partecipanti al convegno “Quale educazione per le sfide 2030?”, tenutosi il 14 dicembre 2021 a Bologna. Una sorta d’incontro degli Stati generali … Leggi tutto

RAPPORTO RIFIUTI URBANI – Edizione 2021

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2020, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2020 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,1%. L’annualità 2020, … Leggi tutto

Gara a quiz a scuola. Così si impara la sostenibilità con Arpa Veneto

Educare al rispetto per l’ambiente è il primo passo per immaginare un futuro con cittadini attenti e responsabili. Con questo obiettivo Arpa Veneto propone da anni varie attività per le scuole tra cui il concorso “QUALe idEA” per scuole primarie e scuole secondarie di I grado. Novità di questa edizione QUALe idEA! QUIZ è l’uso di materiali multimediali e lo sviluppo di attività su una … Leggi tutto

Logo del report sottoZero redatto dalla Cabina di Regia dei Ghiacciai valdostani

Report “sottoZero” – divulgare in maniera sintetica i risultati

A partire dall’anno 2021, con lo scopo di divulgare in maniera sintetica i risultati degli studi e dei monitoraggi annuali condotti dai diversi Enti che fanno parte della Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV) – tra cui ARPA Valle d’Aosta – viene presentato, a cadenza annuale, il report SottoZero. Con una serie di infografiche, questo documento ha l’obiettivo di offrire uno sguardo d’insieme (a … Leggi tutto

Accordo per tirocini tra Arpa Campania e Luiss

Gli accordi tra l’Arpa Campania e le Università per le attività di tirocinio curriculare superano i confini regionali: di recente è stata, infatti, siglata una convenzione tra l’Agenzia e la Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, che si aggiunge ad altre iniziative analoghe avviate con atenei di altre regioni, ad esempio la convenzione siglata nel 2020 con l’Università di Bologna. La … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali anno 2020

Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto

Fitodepurazione delle acque reflue: due casi studio in provincia di Caserta

Nell’ambito delle attività di controllo degli scarichi di acque reflue il Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania ha posto sotto esame due impianti che utilizzano tecniche di fitodepurazione. Si tratta di due impianti al servizio di due piccole comunità nel territorio provinciale, per un totale di circa 850 utenti serviti. I risultati dello studio in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto

Rumore da movida: facciamo tesoro dell’esperienza del Covid

Con il progressivo superamento delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, il 2021 è stato caratterizzato da problematiche legate al rumore da manifestazioni ed eventi, e più in generale al rumore da “movida”. Se la normativa sull’inquinamento acustico (legge quadro 447/95 e decreti attuativi) tutela i cittadini dal rumore prodotto da attività di somministrazione, al chiuso o all’aperto con resedi e da diffusione musicale, sia permanente che … Leggi tutto