Il Consiglio Snpa del 20 dicembre

Lunedì 20 dicembre è tornato a riunirsi il Consiglio Snpa: l’ultimo appuntamento del 2021 è stata l’occasione per fare il punto della situazione, tracciare gli indirizzi per l’attività dell’anno prossimo e dare il benvenuto ai nuovi Direttori generali di Arpa Veneto, Loris Tomiato, e di Arpa Marche, Piergiuseppe Mariotti, e il ben confermato a Carlo Emanuele Pepe, Dg di Arpa Liguria. Fitto l’ordine del giorno, … Leggi tutto

Posidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

Individuare  i tratti di costa a rischio di erosione e caratterizzarli per migliorarne la fruibilità turistica e balneare, è questo l’obiettivo finale del lavoro sperimentale sulla Posidonia oceanica affidato ad Arpac dalla Regione Campania con  la legge regionale n.5/2021. A tale scopo l’Agenzia ha siglato una convenzione con il CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, al quale afferiscono ben 32 atenei italiani, e con il … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani Ispra: come è andata nell’anno del lockdown?

Cala di oltre un milione di tonnellate la produzione di rifiuti urbani nel 2020 per effetto delle misure restrittive adottate durante l’emergenza Covid-19 e del calo dei consumi nazionali dovuto alle chiusure di diversi esercizi commerciali. Martedì 21 dicembre Ispra ha presentato i dati del Rapporto rifiuti urbani nel corso di un evento in diretta streaming organizzato in collaborazione con RiciclaTv, al quale ha preso … Leggi tutto

È tempo di vacanze. In montagna, attenzione al meteo

Montagna Tv ha fatto un approfondimento con Robert-Luciani Thierry del Centro Valanghe di Arabba (Bl) di Arpa Veneto sulle condizioni meteo da conoscere per un’escursione in sicurezza. “In alta montagna fino a quando le condizioni sono ottime tutto sembra più semplice, ma dal momento in cui c’è una degradazione meteo – per esempio un temporale, una grandinata, un calo termico – la situazione può diventare … Leggi tutto

Ambiente & Salute: Arpacal aderisce a progetto SARI per sorveglianza del Covid nelle acque reflue

Su incarico del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, a firma del dirigente generale Dr.ssa Iole Fantozzi, l’Arpacal ha aderito al progetto denominato SARI (Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia) esecutivo sul territorio regionale del più ampio piano previsto dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore della Sanità, nell’ambito della legge 106 del luglio scorso sulla “Istituzione di una sorveglianza sistematica del SARS-CoV-2 e delle … Leggi tutto

Il monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine in Veneto – Rapporto Anno 2020

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto e a Feltre (BL). Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione nei generi Alnus e Betula, … Leggi tutto

Arpat e Ordine dei geologi della Toscana firmano un Accordo triennale di collaborazione

Pietro Rubellini, Direttore generale e Riccardo Martelli, Presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana hanno firmato il 15 dicembre nella prestigiosa cornice di Palazzo vecchio a Firenze, un accordo pluriennale per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. In attuazione al mandato normativo contenuto nella L.132/2016, l’Agenzia, nell’ambito delle sue … Leggi tutto

Arpa Lombardia per la tutela ambientale dell’area di Vjosa-Narta in Albania

Dopo la pausa forzata a causa delle limitazioni Covid-19, Arpa Lombardia ha di recente riavviato le proprie attività tecniche iniziate nel 2019 in Albania nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale per la tutela ambientale e la conservazione del Paesaggio protetto di Vjosa-Narta, nella municipalità di Vlorë (Valona), un’area che​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ comprende la laguna di Narta, il delta del fiume Vjosa e la foresta di Pylli i Sodës. Il … Leggi tutto