Legionella, 61 siti ispezionati in Campania nel 2021

Nel corso del 2021 sono stati notificati all’Arpa Campania 83 casi di legionellosi, in seguito ai quali l’Agenzia ha svolto 67 ispezioni in 61 siti. Dei 61 siti ispezionati (20 abitazioni, 6 luoghi di lavoro, 21 strutture ricettive, 14 strutture sanitarie), sono 27 quelli risultati contaminati da Legionella. Su 832 campioni prelevati nel corso dei sopralluoghi, 159 sono risultati positivi alla presenza di Legionella. La … Leggi tutto

Quanto l’uomo ha modificato l’ambiente, il progetto degli studenti Erasmus + in Basilicata

Nell’ambito del progetto “Erasmus Plus” Be human be eco: grow in a sustainable environment” diversi studenti provenienti da Grecia, Portogallo e Spagna sono stati ospiti in Basilicata, nei giorni scorsi,  visitandone il territorio.Il progetto, dal titolo “Come l’uomo ha modificato l’ambiente circostante con le proprie tracce”, ha previsto un serie di itinerari coinvolgendo anche gli enti regionali  deputati alla protezione dell’ambiente  come l’ARPAB e la … Leggi tutto

Keu: Arpat, Università di Pisa e Regione Toscana impegnate in un progetto di ricerca

l 16 febbraio 2021 Regione Toscana, ARPAT e Università di Pisa hanno presentato in conferenza stampa  l’accordo siglato tra ARPAT e Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra (di seguito DST), voluto e finanziato dalla Regione Toscana, che ha messo a disposizione 97 mila euro. L’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAT e DST si inserisce nell’attività di approfondimento e analisi sul comportamento dell’aggregato riciclato … Leggi tutto

Valutazione della correlazione tra gli esiti dei monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei in funzione della pressione agricola – Il caso studio dell’Arco Ionico-tarantino

Il documento prova a valutare la correlazione degli esiti dei monitoraggi dei Corpi Idrici Superficiali e e sotterranei pugliesi rispetto alla pressione agricola, nel contesto idrografico “Arco Ionico-tarantino”, comprendente i corsi d’acqua superficiali Lenne, Lato e Galaso e l’acquifero Arco Ionico-tarantino occidentale. Nello studio sono stati utilizzati i dati derivanti dal monitoraggio qualitativo dei Corpi Idrici Superficiali e dei Corpi Idrici Sotterranei per il periodo … Leggi tutto

La sfida della mobilità sostenibile. Un video di Arpa Umbria

Il tema della mobilità sostenibile rappresenta una delle grandi sfide per ridurre sensibilmente il traffico, migliorare la qualità dell’aria, prevenire il degrado urbano e tagliare i consumi energetici, abbandonando progressivamente i combustibili fossili. Il punto con Michele Zappia, Direttore Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria. Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone confermato presidente di AssoArpa

Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna, è stato confermato presidente di AssoArpa, l’associazione che riunisce le Agenzie ambientali regionali e delle province autonome, per il prossimo triennio. La nomina è arrivata nel corso dell’assemblea dell’associazione, che si è tenuta in modalità online giovedì 17 febbraio 2022.  Ad affiancare Bortone alla guida di AssoArpa sono stati incaricati 4 vicepresidenti, che avranno un ruolo operativo nell’attuazione … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti in Lombardia, i dati 2020

Con la pandemia, nel 2020 cala la produzione di rifiuti urbani e, con le dovute proporzioni, la Lombardia resta fra le regioni più virtuose per la raccolta differenziata e per il recupero di materia ed energia. Confermata anche l’autosufficienza, con oltre il 98% dei rifiuti urbani gestito in regione. Nel 2019, inoltre, è cresciuto il recupero di rifiuti speciali. Questi, in sintesi, i punti salienti dell’ultimo report sulla … Leggi tutto

#CheAriaFa a Procida 2022, punto stampa il 19 febbraio

Dallo scorso 10 febbraio è attivo un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022. L’Agenzia ambientale della Campania ha infatti collocato sull’isola un mezzo mobile in grado di rilevare le concentrazioni in atmosfera di un set di inquinanti che comprende ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonio, polveri sottili PM10, PM2.5 e PM1 (queste … Leggi tutto

Rifiuti gestiti da impianti di trattamento 2020

La Relazione sulla Produzione e Gestione dei Rifiuti in Regione Lombardia è redatta in accordo ai disposti dell’art.18 della L.R. n. 26 del 12 dicembre 2003 ed illustra i dati dei rifiuti gestiti nel 2020 nelle principali tipologie di impianti di trattamento rifiuti ubicati in Lombardia.I dati degli impianti 2020 sono acquisiti mediante l’applicativo web O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), la cui compilazione è effettuata dai … Leggi tutto

Fiume Po - foto Copernicus-Sentinel

La situazione di magra del fiume Po

Nel bollettino sullo stato idrologico del fiume Po di febbraio 2022, l’Autorità distrettuale del fiume Po evidenzia che l’inverno in corso è quello che registra il quantitativo minore di neve caduta degli ultimi 20 anni, contribuendo a causare un “gap idrologico di portata storica”. “La situazione generale nel distretto del fiume Po – si legge nel bollettino emanato il 15 febbraio – sta gradualmente migliorando, ma la … Leggi tutto