Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera

Un quadro nazionale sulla pericolosità legata a frane, alluvioni ed erosione costiera dell’intero territorio italiano quello fornito dalla terza edizione del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio”, presentato nel corso di un webinar dall’Ispra il 7 marzo. Sono oltre 8 milioni gli italiani che abitano in aree ad alta pericolosità e quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto … Leggi tutto

albero-cambiamenti climatici

Clima, Ippc: urgente un’azione più ambiziosa per affrontare i rischi

È stato scritto da 270 autori di 67 paesi, con 675 contributi di altri esperti, il contributo del secondo gruppo di lavoro al sesto Rapporto di valutazione dell’Ipcc, l’Intergovernmental Panel on Climate Change, organismo dell’Onu per la valutazione della scienza relativa ai cambiamenti climatici. Il documento, nelle sue 3.675 pagine, valuta gli impatti dei cambiamenti climatici, esaminando gli ecosistemi, la biodiversità e le comunità umane a livello globale e regionale.  Il cambiamento climatico, spiega … Leggi tutto

Suolo e stagionalità

Aria, cambiamento climatico e agricoltura. Arpa Veneto a Fieragricola Verona

Dal 2 al 5 marzo torna Fieragricola Verona, storica rassegna internazionale che da 115 anni accompagna l’evoluzione del settore dell’agricoltura. Alla manifestazione partecipa anche Arpa Veneto che sarà presente nello stand “Casa Veneto” con Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Agenzia veneta per i pagamenti. Nello spazio saranno presentate le attività e i servizi regionali per il comparto agricolo, forestale e agroalimentare e saranno organizzati … Leggi tutto

antenna telecomunicazioni

Incontro tra ARPA FVG e i rappresentanti dei gestori di telefonia mobile per presentare il nuovo sistema NIRWEB

Nella giornata di martedì 22 febbraio 2022 i tecnici di ARPA FVG hanno incontrato i rappresentanti dei Gestori della telefonia mobile per illustrare il nuovo sistema NIRWEB. NIRWEB è un sistema di gestione dei dati tecnici degli impianti radioelettrici per telecomunicazioni, sviluppato da ARPA Veneto, e acquisito in riuso da ARPA FVG; esso sostituisce il precedente “Catasto Regionale delle sorgenti fisse degli impianti radioelettrici per … Leggi tutto

Arriva il nuovo EcoAtl@nte: online storie e dati ambientali

Tutti i grandi temi ambientali che interessano oggi il nostro Paese finalmente disponibili on line con un unico punto di accesso. Presentato martedì 1 marzo da ISPRA l’EcoAtlante: una novità in campo ambientale che in modo semplice e immediato, attraverso una serie di storymap, permette di conoscere, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali. Non è un semplice sito e neanche un portale, … Leggi tutto

Ucraina, preoccupazione per rischi a impianti nucleari

Riunione straordinaria in videoconferenza dell’ENSREG (European Nuclear Safety Regulators Group) domenica 27 febbraio per affrontare il tema della sicurezza degli impianti nucleari ucraini a seguito dell’aggressione militare russa. All’incontro hanno partecipato, oltre alle autorità di regolamentazione sulla sicurezza nucleare degli Stati Membri dell’Unione Europea e la Commissione, la IAEA (International Atomic Energy Agency), l’Autorità di sicurezza nucleare ucraina (il SNRIU, State Nuclear Regulatory Inspectorate of … Leggi tutto

Meteo.FVG report. Riepilogo anno 2021

Il report illustra le caratteristiche e gli andamenti delle principali variabili meteo-climatiche rilevati in Friuli Venezia Giulia nel 2021 e quindi li rapporta alla climatologia, ossia alle statistiche calcolate su periodi di tempo più lunghi.Nel 2021, in Friuli Venezia Giulia, il valore di temperatura media annuale rientra nella norma se viene rapportato ai dati degli ultimi trent’anni; tuttavia se consideriamo l’andamento secolare (dati di Udine) … Leggi tutto

La città di Bolzano vista dall'alto

Alto Adige: qualità aria 2021, trend positivo per il biossido d’azoto

Presentati da Appa Bolzano durante il “Tavolo tecnico per la qualità dell’aria” i dati del 2021. Situazione NO2 in leggero miglioramento in virtù di un crescente rinnovo del parco auto; ancora alcuni superamenti lungo l’A22 del Brennero e in ambito cittadino per l’effetto canyon; polveri sottili stabili, criticità per il benzo[a]pirene. Video su YouTube. In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2021 registra valori del … Leggi tutto

3 metri sopra il cielo (Treviso)

Aria in Veneto. Risultati e obiettivi in un nuovo video

Arpa Veneto dedica un approfondimento alla qualità dell’aria in Veneto con uno speciale sul Bacino Padano e un video sulle azioni messe in campo per monitorare e migliorare l’aria. Il Veneto si trova all’interno del Bacino Padano, un’area che per caratteristiche orografiche e meteorologiche ha uno scarso ricambio d’aria. Ma nel lungo periodo si sono registrati dei miglioramenti: un esempio è una diminuzione dei valori … Leggi tutto