“Informare sull’ambiente, per l’ambiente”

Organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con: Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, Museo delle Scienze (MUSE), Fondazione E. Mach (FEM), Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige. Il corso, svoltosi in due mattinate, giovedì 5 maggio e Venerdì 10 Giugno, ha fornito ai partecipanti conoscenze relative alle migliori metodologie per fare giornalismo ambientale, focalizzando in … Leggi tutto

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto

Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana

La gestione delle specie esotiche necessita di un attento controllo sul territorio, per questo ARPA Toscana, da alcuni anni, ha posto particolare impegno nell’osservare la presenza di specie esotiche invasive durante le attività di monitoraggio ambientale sui corsi d’acqua. Le indicazioni ottenute da questa attività di rilevazione delle specie invasive permettono di valutare lo status delle popolazioni, l’evoluzione temporale e la loro distribuzione. Il lavoro … Leggi tutto

Nel savonese tornano in acqua le testuggini palustri Emys

C’è anche il contributo di Arpa Liguria nel ritorno in acqua di 10 testuggini palustri Emys orbicularis ingauna avvenuto nella piana di Albenga, in provincia di Savona. L’Agenzia, infatti, collabora da tempo con il progetto Emys. Ecco il racconto di questa giornata anche grazie alle immagini fornite dall’Acquario di Genova. QUI il video Leggi tutto

Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – triennio 2019-2021

Attività di monitoraggio e proposta di classificazione. La classificazione dei corpi idrici costieri viene determinata in base allo stato ecologico (DM 260/2010 e ss.mm.ii.) e allo stato chimico (D.Lgs. 172/2015 e DGRT 264/2018).Lo stato ecologico del triennio 2019-2021 risulta Elevato/Buono per tutti i corpi idrici indagati, ad eccezione di Costa del Serchio e Costa Albegna, che risultano essere in classe Sufficiente. Per lo stato chimico … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana – Anno 2021

Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le nostre coste spiaggiati o comunque ritrovati in mare: 17 stenelle, 14 tursiopi, 1 balenottera, 1 grampo, 1 capodoglio e 2 cetacei rimasti indeterminati a causa dell’avanzato stato di decomposizione che non ha permesso l’esatta identificazione. Per quanto riguarda le tartarughe, il 2021 si è concluso con il recupero di 76 esemplari, quasi tutti appartenenti … Leggi tutto

Il Sito di Gela tra ambiente e salute

Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità delle Agenzie Ambientali al binomio “Ambiente e Salute” è stata sempre crescente, basti pensare alle varie iniziative (Corsi, Convegni ecc…) organizzati da SNPA sull’argomento.Il presente documento, nell’ottica di una prospettiva “One Health”, raccoglie dieci anni di dati ambientali e sanitari, relativi all’area di Gela. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Altro Temi: Ambiente e benessere Scarica il rapporto Leggi tutto