
Il Punto: specie aliene
Torna 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗽𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮, con il primo appuntamento dedicato alla biodiversità. In questa puntata, parliamo di specie aliene insieme a Valentina Della Bella, biologa di Arpa Umbria. Leggi tutto
Torna 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗽𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮, con il primo appuntamento dedicato alla biodiversità. In questa puntata, parliamo di specie aliene insieme a Valentina Della Bella, biologa di Arpa Umbria. Leggi tutto
Con l’arrivo della primavera viene pubblicata la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2021 in Friuli Venezia Giulia. Le quattro stazioni di rilevamento, rappresentative di altrettante zone fitoclimateche presenti in regione, denotano differenze nella presenza, abbondanza e durata dei pollini di interesse allergologico nel corso dell’anno 2021. I dati indicano ancora che l’area triestina è sempre impattata dalla maggior quantità di polline: predominano … Leggi tutto
Nell’ambito delle attività svolte nel 2021, il gruppo di lavoro dell’ArpaS Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Leas) ha prodotto e pubblicato le storie interattive intitolate “Dal fiume al mare. Alla scoperta dell’ecosistema fiume e del suo rapporto con l’uomo” e “Emergenza plastica. Plastica un enorme problema ambientale”. La storia “Dal fiume al mare” si sviluppa in forma di dialogo tra due personaggi che compiono una … Leggi tutto
È in corso un trasporto di dust dal Sahara che sta interessando il Mediterraneo e il centro sud dell’Italia. Le simulazioni sono state ottenute dal modello previsionale che Arpae Emilia-Romagna esegue quotidianamente in collaborazione con Ispra. Il fenomeno potrebbe influire sulle concentrazioni di particolato atmosferico misurate dalle reti per il monitoraggio della qualità dell’aria dislocate sul territorio nazionale. Il monitoraggio Arpae Emilia-Romagna monitora quotidianamente le … Leggi tutto
La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2021 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. Il decennio di riferimento è quello 2011-2021, a meno dell’anno 2020, quando, per le restrizioni dovute alla pandemia Covid-19 tuttora in corso, il monitoraggio pollinico è stato sospeso in gran parte delle … Leggi tutto
A seguito degli eventi bellici in Ucraina e le preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le agenzia ambientali italiane, in stretto rapporto con l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), stanno dedicando particolare attenzione al monitoraggio dei radionuclidi in atmosfera. L’Arpacal è tra le agenzie ambientali che hanno potenziato i monitoraggi ordinari, previsti dalla REte di SOrveglianza della RADiottività (RESORAD) coordinata … Leggi tutto
“Microfoni Fusi” è la prima trasmissione della neonata webradio, che fa riferimento all’obiettivo nr. 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. La prima stagione della trasmissione di 13 puntate è redatta con alcune classi di Istituti scolastici delle scuole secondarie di primo grado del territorio provinciale: IC Vigolo Vattaro, IC Valle Dei Laghi … Leggi tutto
Come nelle edizioni precedenti, anche nel 2022 il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e Ispra premieranno le organizzazioni che hanno meglio interpretato e applicato i principi ispiratori dell’Emas (Regolamento CE n.1221/09).La cerimonia della premiazione avrà luogo a Spoleto in corrispondenza dell’ultimo fine settimana di giugno 2022 durante il Festival dei Due Mondi, nel corso di un evento dedicato. Le candidature per partecipare al concorso dovranno … Leggi tutto
Questo numero si apre con la presentazione del convegno della Rete nazionale dei Cug, dal titolo “Semplificare per Innovare” che si terrà il 29 marzo 2022 e del primo numero della Rassegna della Giurisprudenza e della Legislazione realizzato dall’Ufficio Studi della Rete, supplemento trimestrale della Voce dei Cug. In seconda pagina una importante novità nata dall’impegno dell’Ufficio Studi della Rete che propone, a cominciare da questo numero e poi con cadenza trimestrale una rassegna della giurisprudenza e … Leggi tutto
Oltre 300 partecipanti al webinar informativo organizzato dall’Unità controlli 2 della Sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio dedicato ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia 5G che si è tenuto martedì 22 marzo e ha visto l’intervento di rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), del Comitato elettrotecnico italiano (CEI) e del mondo universitario italiano. I relatori hanno affrontato la problematica attuale dello sviluppo … Leggi tutto