
Il Punto: biodiversità
Cos’è la biodiversità e perché è importante preservarla? Facciamo il punto su questa tematica con gli esperti di Arpa Umbria. Leggi tutto
Cos’è la biodiversità e perché è importante preservarla? Facciamo il punto su questa tematica con gli esperti di Arpa Umbria. Leggi tutto
Ma quali sono realmente le potenzialità dell’idrogeno? Come funziona e che futuro avrà? Quali sono i progetti italiani in via di realizzazione? A queste e a tante altre domande si cercherà di rispondere nel corso del convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno”, organizzato dalla SAFA, che si terrà il 28 aprile, presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni. Leggi tutto
Adriac è il nuovo modello accoppiato onde-correnti sviluppato da Arpae Emilia-Romagna sull’intero bacino dell’Adriatico. Le mappe di temperatura, salinità, correnti, livello del mare e parametri dell’onda (altezza, direzione e periodo) sono visualizzabili alla pagina previsioni oceanografiche sul sito di Arpae. I dati sono resi disponibili e scaricabili dal portale open data di Arpae, al seguente link. Adriac consiste nell’implementazione sul mare Adriatico del modello Coawst … Leggi tutto
Si terrà a Ponza dal 20 al 23 settembre 2022 la terza edizione della scuola estiva di geomorfologia, ecologia e biologia in ambiente marino e insulare organizzata da Ispra in collaborazione con l’Università di Chieti e la sezione di Geologia Marina della Società Geologica Italiana, con il patrocinio della Sapienza, Università di Roma, e il CNR-IGAG. Il corso è indirizzato agli studenti, dottorandi, ricercatori e … Leggi tutto
“In ascolto dell’ambiente” è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all’interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green social festival e Festival della salute e condotta da Franz Campi. “In cerca di pace. Per noi, per il pianeta” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Zorba.Nato per approfondire le tematiche ambientali e raccontare la sostenibilità ambientale, il programma televisivo va in onda a partire dal … Leggi tutto
Illustrazione dello stato e dei trend della raccolta dei rifiuti urbani nel territorio regionale. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto
Pietro Rubellini, Direttore generale di ARPAT, ha introdotto il corso “Ambiente e Costituzione: un binomio da ripensare“ organizzato, venerdì 25 marzo 2022, dall’Ordine dei Geologi della Toscana. Oltre al Direttore generale di ARPAT, sono intervenuti Dario Parrini, Senatore della Repubblica, che ha presentato l’iter di riforma costituzionale degli articoli 9 e 41 della Costituzione, Marcello Cecchetti, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il … Leggi tutto
Evidenziati alcuni dei possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle foreste d’alta quota: una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, insieme all’Università degli Studi di Torino, il Max Planck Institute di Jena e l’Università degli Studi di Milano, mostra come il larice, specie forestale molto diffusa sul territorio alpino, sia resistente agli estremi climatici ma non quando questi avvengono nei periodi più delicati dello … Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 39/2022 – ISBN: 978-88-448-1097-9 Leggi tutto
Quanto spendono i Comuni per l’illuminazione pubblica esterna? Si può illuminare meno ma meglio? Arpa Veneto promuove un’indagine conoscitiva sottoponendo a tutti i Comuni del Veneto un questionario. L’iniziativa, già realizzata negli anni 2010, 2013 e 2016, riveste oggi un’importanza ancora maggiore vista la crisi energetica in atto. Il questionario, a cui i Comuni dovranno rispondere entro fine aprile 2022, tratta diversi aspetti dell’illuminazione pubblica … Leggi tutto