Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021

La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria registrati in Puglia nel 2021. Gli inquinanti presi in considerazione per questa prima analisi sono: PM10, PM2.5, NO2, ozono e benzene.Si tratta di indicazioni sintetiche, fornite per garantire ai cittadini l’accessibilità ai dati ambientali. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il … Leggi tutto

Residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2018 -2020

Il documento analizza gli esiti della ricerca dei residui di prodotti fitosanitari eseguita nel triennio 2018-2020 sulla matrice ALIMENTI dal Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari. Nel triennio in esame sono stati analizzati circa 3500 campioni e sono state effettuate oltre 1.200.000 determinazioni.Su tutti i campioni analizzati è stata condotta la ricerca multiresiduale. Sui alcuni campioni sono state ricercate anche le sostanze … Leggi tutto

Ricerca del Glifosato nell’ambito del controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2020

Il Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari è il laboratorio di riferimento per le attività analitiche di controllo ufficiale sugli Alimenti di origine vegetale, bevande e MOCA (Materiale ed Oggetti destinati al Contatto con gli Alimenti).Il polo ha consolidato la propria specializzazione nella ricerca dei Residui di Fitofarmaci, determinando 364 sostanze, tra cui Ditiocarbammati, ione Bromuro e alcune sostanze rientranti nella classe … Leggi tutto

Progetto Life PrepAir, conferenza online “Agricoltura e qualità dell’aria”

La conferenza “Agricoltura e qualità dell’aria – Innovazione e prospettive alla luce dei risultati del progetto Life PrepAir sul bacino Padano” è in programma per giovedì 5 Maggio 2022 dalle 9:30 alle 16:30 in diretta da Bologna. Le attività agricole contribuiscono all’inquinamento atmosferico emettendo quasi la totalità di ammoniaca, uno dei principali precursori del particolato. Il progetto Life integrato PrepAIR ha realizzato azioni comuni per approfondire le conoscenze e … Leggi tutto

Su Rai Tre l’intervento di Stefano Sorvino, direttore generale Arpac

È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il servizio andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso in cui il direttore generale dell’Agenzia Stefano Sorvino illustra il lavoro e le funzioni dell’ente. Vuoi saperne ancora di più? Iscriviti al canale YouTube dell’Arpac e guarda i video realizzati dal Servizio Comunicazione e Urp tra cui la nuova video-rubrica di informazione ambientale #ArpaCampaniaRisponde. Per avere aggiornamenti in tempo … Leggi tutto

Pnrr, approvati interventi di potenziamento per Snpa  

Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del Pnrr.   Si tratta di interventi per potenziare le attività di Ispra – l’Istituto superiore per la protezione e … Leggi tutto

Anna Lutman

Anna Lutman nuovo Direttore generale di Arpa FVG

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha indicato Anna Lutman quale Direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG). L’incarico diverrà effettivo nei prossimi giorni con la sottoscrizione del contratto d’incarico da parte del Presidente della Regione. Per l’Assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, che ha proposto la candidatura si è trattato di una “scelta … Leggi tutto

Al via il 29 aprile la City Nature Challenge 2022

Una competizione internazionale di citizen science che coinvolge gli appassionati di osservazioni naturalistiche nel contesto urbano ed extraurbano. L’Italia aderisce alla City Nature Challenge 2022, la sfida lanciata negli Stati Uniti otto anni fa e che oggi vede protagonisti diversi Paesi del mondo. A partecipare per l’Italia sono 12 città e due aree marine protette: Lecce, Trinitapoli (BT), Manduria (TA), Catania, Milazzo (PA), Città metropolitana … Leggi tutto

Primavera rosa

Strategia nazionale biodiversità 2030, aperta la consultazione

Il Ministero della Transizione ecologica, con il supporto di Ispra, ha predisposto una prima versione della Strategia nazionale per la biodiversità, sottoposta a fine 2021 a consultazione di amministrazioni, enti e portatori d’interesse, sulla base delle osservazioni pervenute è stato predisposto il testo attuale, completato da un file Excel che riporta gli esiti della prima fase di consultazione. Le osservazioni e i contributi vanno trasmessi mediante la compilazione del modulo dedicato da … Leggi tutto