
Destinazione idrogeno. I video del convegno
Sul portale di Arpa Umbria sono disponibili i video e le relazioni del Convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno” Leggi tutto
Sul portale di Arpa Umbria sono disponibili i video e le relazioni del Convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno” Leggi tutto
ARPA Marche ha pubblicato un avviso di mobilità esterna volontaria per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n. 4 posti di Collaboratore Tecnico Professionale previsti nel Piano Occupazionale anno 2022 come definito con determina n. 26/DG del 09.03.2022, da assegnare alle sedi di ARPA Marche, per le funzioni tecniche definite dal suddetto PTFP. Dei posti messi a concorso 2 … Leggi tutto
Dal 23 al 27 aprile 2022 ha stazionato nel Golfo di Trieste la portaerei statunitense Truman.Trattandosi di un’unità militare a propulsione nucleare è scattato il Piano di Emergenza Esterna coordinato dalla Prefettura di Trieste che prevede una serie di attività di controllo e monitoraggio. Le attività hanno coinvolto oltre ad Arpa FVG, la Capitaneria del Porto di Trieste, la Struttura di Fisica sanitaria di ASUGI … Leggi tutto
Questo numero si apre con la presentazione di un importante accordo di collaborazione in tema di lavoro agile tra il Politecnico di Bari e il CUG Asl di Bari, aderente alla Rete Nazionale dei CUG.A seguire l’interessante intervista alla psicologa e sociologa Fulvia Signani, pioniera negli studi sulla Medicina di Genere, ci racconta la sua lunga esperienza nel settore. Nell’articolo “Il posto dei diritti!” vengono illustrate le recenti riforme introdotte al Codice della Strada che agevolano soggetti portatori di disabilità e non … Leggi tutto
Arpa Liguria è da tempo impegnata nel monitoraggio delle microplastiche, un tema di sempre più stringente attualità. La necessità di elaborare un protocollo analitico nazionale, ad oggi non ancora in essere, per la determinazione e la caratterizzazione delle microplastiche presenti nelle acque destinate al consumo umano, ha portato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) su delega del Ministero della Salute a promuovere la costituzione di un … Leggi tutto
La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria registrati in Puglia nel 2021. Gli inquinanti presi in considerazione per questa prima analisi sono: PM10, PM2.5, NO2, ozono e benzene.Si tratta di indicazioni sintetiche, fornite per garantire ai cittadini l’accessibilità ai dati ambientali. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il … Leggi tutto
Il documento analizza gli esiti della ricerca dei residui di prodotti fitosanitari eseguita nel triennio 2018-2020 sulla matrice ALIMENTI dal Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari. Nel triennio in esame sono stati analizzati circa 3500 campioni e sono state effettuate oltre 1.200.000 determinazioni.Su tutti i campioni analizzati è stata condotta la ricerca multiresiduale. Sui alcuni campioni sono state ricercate anche le sostanze … Leggi tutto
Il Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari è il laboratorio di riferimento per le attività analitiche di controllo ufficiale sugli Alimenti di origine vegetale, bevande e MOCA (Materiale ed Oggetti destinati al Contatto con gli Alimenti).Il polo ha consolidato la propria specializzazione nella ricerca dei Residui di Fitofarmaci, determinando 364 sostanze, tra cui Ditiocarbammati, ione Bromuro e alcune sostanze rientranti nella classe … Leggi tutto
La conferenza “Agricoltura e qualità dell’aria – Innovazione e prospettive alla luce dei risultati del progetto Life PrepAir sul bacino Padano” è in programma per giovedì 5 Maggio 2022 dalle 9:30 alle 16:30 in diretta da Bologna. Le attività agricole contribuiscono all’inquinamento atmosferico emettendo quasi la totalità di ammoniaca, uno dei principali precursori del particolato. Il progetto Life integrato PrepAIR ha realizzato azioni comuni per approfondire le conoscenze e … Leggi tutto
Il mare abruzzese mostra un’unica criticità sui 130 chilometri di costa monitorati, confermando un ulteriore miglioramento della qualità dell’acqua rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Leggi tutto