Al via il 29 aprile la City Nature Challenge 2022

Una competizione internazionale di citizen science che coinvolge gli appassionati di osservazioni naturalistiche nel contesto urbano ed extraurbano. L’Italia aderisce alla City Nature Challenge 2022, la sfida lanciata negli Stati Uniti otto anni fa e che oggi vede protagonisti diversi Paesi del mondo. A partecipare per l’Italia sono 12 città e due aree marine protette: Lecce, Trinitapoli (BT), Manduria (TA), Catania, Milazzo (PA), Città metropolitana … Leggi tutto

Primavera rosa

Strategia nazionale biodiversità 2030, aperta la consultazione

Il Ministero della Transizione ecologica, con il supporto di Ispra, ha predisposto una prima versione della Strategia nazionale per la biodiversità, sottoposta a fine 2021 a consultazione di amministrazioni, enti e portatori d’interesse, sulla base delle osservazioni pervenute è stato predisposto il testo attuale, completato da un file Excel che riporta gli esiti della prima fase di consultazione. Le osservazioni e i contributi vanno trasmessi mediante la compilazione del modulo dedicato da … Leggi tutto

ARPA Toscana: misure per risparmiare energia e muoversi in modo sostenibile

Nel 2021, oltre alla realizzazione del nuovo impianto di climatizzazione del Dipartimento di Massa Carrara, sono stati ultimati i lavori della nuova sede della Direzione di via del Ponte alle Mosse 211, a Firenze. La ristrutturazione dell’edificio si è orientata verso i criteri del risparmio energetico con il fine ultimo della tutela ambientale, in totale coerenza con gli obiettivi dell’Agenzia. A questo scopo, le misure … Leggi tutto

contenitore per monitoraggio della zanzara tigre

Zanzara tigre: i consigli di Appa Bolzano per limitare la proliferazione

Per contenere la proliferazione della zanzara nei mesi caldi è necessario agire adesso, eliminando fin da subito ogni piccolo ristagno d’acqua all’aperto: nei giardini, sui balconi e ovunque intorno alle abitazioni. La zanzara tigre, infatti, depone le uova nell’immediata vicinanza di piccole raccolte d’acqua stagnante. I consigli di Appa Bolzano. Video su YouTube. Con l’arrivo della bella stagione ritorna anche il problema della zanzara tigre. … Leggi tutto

Arpacal, inaugurati i nuovi locali del laboratorio chimico del Dipartimento di Catanzaro

Alla presenza del Prefetto di Catanzaro, dr.ssa Maria Teresa Cucinotta, e del Presidente di ISPRA/SNPA, prefetto Stefano Laporta, si è svolta questa mattina a Catanzaro l’inaugurazione dei nuovi locali del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal. Presenti all’incontro – durante il quale sono state intitolate due sale multimediali alla memoria di due tecnici Arpacal scomparsi prematuramente, il dr. Francesco Maria Russo ed il … Leggi tutto

salina

Il nuovo regolamento (UE) modifica i limiti per il mercurio nel pesce e nel sale da cucina

La Commissione Europea ha pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2022/617 del 12 aprile 2022, riguardante i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale da cucina, che ha modificato il precedente Regolamento (CE) n. 1881/2006. L’obiettivo è la riduzione dell’esposizione alimentare del mercurio negli alimenti, alla luce dei più recenti pareri scientifici adottati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). A tale scopo è … Leggi tutto

Maria Siclari è il nuovo direttore generale dell’Ispra

Dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Ispra, Maria Siclari subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato, nell’incarico di Direttore generale dell’Istituto. Laureata in Economia e commercio all’Università di Messina, dopo alcuni anni al Consiglio per la ricerca in agricoltura e poi all’Ispra, nel 2016 ha assunto il ruolo di Direttore generale dell’Ingv e successivamente di Vice Capo Dipartimento della protezione civile. … Leggi tutto

Video: informarsi sull’andamento dei pollini per difendersi dalle allergie

È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il secondo video della rubrica “Arpa Campania risponde”, dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su temi ambientali per i quali l’Agenzia svolge attività sul territorio. In primavera le allergie raggiungono il culmine perché la concentrazione aerea di pollini è più elevata, è possibile però prevederne l’andamento e adottare le giuste contromisure. Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2021

Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: … Leggi tutto