Pollini, ecco come li analizza Arpa Liguria

Il monitoraggio dei pollini vive, in queste settimane, anche in Liguria uno dei suoi periodi più “caldi”. L’ultimo bollettino pubblicato evidenzia, ad esempio, la presenza in concentrazioni significative per i pollini di betulla (Betulacee), carpino nero (Corilacee) e pino (Pinacee). Inoltre sta iniziando la fioritura delle erbe, con parietaria (Urticacee) e Graminee per adesso ancora in bassa concentrazione. Un tema, quello dei pollini, sul quale … Leggi tutto

Giornata mondiale della Terra 2022

“Invest in our planet” è il titolo della 52° edizione della Giornata mondiale della Terra. Istituita dalle Nazioni unite il 22 aprile 1970, è la manifestazione ambientale più grande del pianeta, per sottolineare l’importanza della tutela delle risorse naturali. Anche Snpa aderisce attivamente alla giornata mondiale della Terra organizzando e/o partecipando a diverse iniziative. Ispra partecipa alla terza edizione della maratona televisiva su RaiPlay #OnePeopleOnePlanet, … Leggi tutto

Amianto

Più di 14.000 coperture con amianto rilevate con drone in 25 Comuni del FVG

Arpa FVG ha importato nell’Archivio Regionale Amianto (A.R.Am.), istituito dalla Regione FVG nel 2017, più di 14.000 coperture contenenti amianto rilevate in Friuli Venezia Giulia mediante droni. E’ questo uno dei risultati presentati alla IX Conferenza regionale amianto che si è tenuta il 13 aprile a Monfalcone. All’evento Arpa FVG ha partecipato con un intervento di Elena Moretti, componente della Commissione regionale amianto, che ha fatto il punto sulle attività di … Leggi tutto

A lezione sul fiume con Arpa FVG

A lezione sul fiume con Arpa FVG

Sono iniziate anche quest’anno le attività di educazione ambientale dedicate all’acqua di Arpa FVG. La collaborazione tra la struttura che si occupa di monitoraggio delle acque interne (fiumi e laghi) e LaREA (il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale) prevede, per le scuole del Friuli Venezia Giulia che ne fanno richiesta, un diretto coinvolgimento degli studenti nelle attività di monitoraggio che l’Agenzia svolge nei corsi d’acqua per la valutazione dello stato di qualità attraverso l’uso di … Leggi tutto

Lombardia, pubblicato report su stagioni irrigue

È stato presentato il 13 aprile a Milano, Palazzo Pirelli, il primo report sull’uso dell’acqua in agricoltura, organizzato da Anbi Lombardia e Regione Lombardia. Il report ha l’obiettivo di analizzare tutte le variabili coinvolte nell’andamento della stagione irrigua.  Arpa Lombardia, oltre a fornire i dati idrometeorologici necessari alle analisi sui fabbisogni irrigui, ha curato la sezione dedicata all’analisi meteoclimatica.  Analizzando la stagione irrigua 2020 dal … Leggi tutto

Emissioni gas serra: calano nel 2020, si stima rialzo per 2021

Andamento altalenante per le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni, con un calo significativo dovuto al lockdown (-8,9% nel 2020) e una stima in ricrescita per il 2021 (+ 6,8%). Nonostante gli alti e bassi, c’è da registrare un costante trend in diminuzione negli ultimi 30 anni. Nel 2020 si calcola un -27% rispetto al 1990, dovuto in modo particolare ad … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2021

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2021. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Emissioni Scarica il rapporto Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2020, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto