Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia fa tappa nelle scuole

E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Nasce con questo obiettivo il viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale”, la raccolta di libri circolante di Arpa Puglia che farà tappa nelle scuole della regione Puglia. La prima tappa si è tenuta a Trinitapoli il 6 ottobre scorso, nella biblioteca comunale “Vincenzo … Leggi tutto

Report regionale qualità dell’aria 2015-2021

Il Report fornisce annualmente il quadro conoscitivo dello stato della qualità dell’aria ambiente regionale sulla base dei dati acquisiti dalla rete di monitoraggio degli inquinanti, composta da 17 stazioni fisse e un laboratorio mobile. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 – 2020

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2021

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2021, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia: grandi oscillazioni termiche e piogge localmente intense

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese fresco, seppure con un andamento termico disomogeneo, caratterizzato da piogge localmente abbondanti. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di Arpa Fvg – Osmer che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese in Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi tutto il territorio regionale le pluviometrie … Leggi tutto

Qualità dell’aria, anche Arpa Liguria alla conferenza internazionale di Aveiro

Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale “Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Si tratta di uno degli eventi principali dove sviluppatori ed utilizzatori di  modelli di dispersioni, agenzie di protezione ambientale ed esperti di legislazione, cooperano per migliorare gli strumenti regolatori e gli indicatori per i diversi effetti della qualità dell’aria. Arpal ha partecipato, con … Leggi tutto

Nasce GeoSciences IR, infrastruttura di ricerca tutta italiana per la rete dei servizi geologici

Nella Giornata internazionale dedicata alla riduzione dei disastri naturali, il 13 ottobre, è stato presentato a Roma il progetto GeoScienceIR, l’iniziativa finanziata dal Pnrr che realizzerà la nuova infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici. Un grande hub virtuale della geologia, che metterà a disposizione delle strutture regionali preposte alla tutela del territorio un grande contenitore di dati, servizi e strumenti necessari … Leggi tutto