Qualità dell’aria, anche Arpa Liguria alla conferenza internazionale di Aveiro

Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale “Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Si tratta di uno degli eventi principali dove sviluppatori ed utilizzatori di  modelli di dispersioni, agenzie di protezione ambientale ed esperti di legislazione, cooperano per migliorare gli strumenti regolatori e gli indicatori per i diversi effetti della qualità dell’aria. Arpal ha partecipato, con … Leggi tutto

Nasce GeoSciences IR, infrastruttura di ricerca tutta italiana per la rete dei servizi geologici

Nella Giornata internazionale dedicata alla riduzione dei disastri naturali, il 13 ottobre, è stato presentato a Roma il progetto GeoScienceIR, l’iniziativa finanziata dal Pnrr che realizzerà la nuova infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici. Un grande hub virtuale della geologia, che metterà a disposizione delle strutture regionali preposte alla tutela del territorio un grande contenitore di dati, servizi e strumenti necessari … Leggi tutto

Report balneabilità 2021

La rete di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione, stabilita con la Deliberazione di Giunta Regionale del Molise n. 102 del 30 aprile 2021, ha individuato 24 punti di campionamento lungo la costa molisana, confermando le 7 aree omogenee, nel rispetto dell’art. 7 punto 6 del D. Lgs 116/08.Inoltre, nel rispetto di quanto stabilito all’articolo 8 punto 4 del succitato Decreto, per l’acqua di balneazione … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani Marche 2021

Il Rapporto Rifiuti è redatto annualmente sulla base dei dati registrati nel Portale ORSo (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) e raccolti attraverso le Dichiarazioni MUD.La produzione netta di rifiuti solidi urbani nelle Marche negli ultimi 13 anni (2009-2021) è diminuita complessivamente di 41.769 tonnellate; tra il 2009 e il 2015, a causa della contrazione dei consumi dovuta alla crisi economica, si è assistito a una sostanziale diminuzione, … Leggi tutto

Sin di Bussi, Arta Abruzzo aumenta i controlli sui processi di bonifica della discarica

Quasi a regime il sistema di risanamento tramite desorbimento termico della discarica Tremonti. Arta Abruzzo intensifica i controlli per valutare l’efficienza e l’efficacia delle tecnologie utilizzate per la bonifica, monitorando le acque sotterranee, i vapori nei pozzi all’esterno e all’interno dell’area test e le sonde soil gas esistenti. Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2021

Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti nel territorio regionale.Gli impianti oggetto di controllo nel 2021 trattano reflui per circa 8.600.000 AE. La somma delle sanzioni amministrative e delle notizie di reato elevate nel 2021 ammonta a 90 e interessa 57 impianti, pari a circa il 32% del totale depuratori … Leggi tutto

Marchio Ecolabel compie 30 anni, a Roma la premiazione

Torna l’evento annuale che riconosce l’impegno delle aziende italiane distintesi nella diffusione e promozione del marchio europeo applicato a prodotti e servizi certificati. La premiazione, nella sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, è anche l’occasione per celebrare i 30 anni dell’Ecolabel UE e favorire lo scambio di esperienze tra le aziende che con dedizione hanno creduto in questo strumento e ne hanno diffuso … Leggi tutto