Risanamento ambientale con i giovani dell’area penale di Nisida

È partito da Napoli “Bust Busters” (Acchiappa-Buste): un progetto di recupero complessivo dell’eco-sistema partenopeo che ha come protagonisti i giovani, siano essi studenti, volontari o ragazzi che hanno vissuto esperienze di disagio e di devianza. L’iniziativa vede insieme: Archeoclub d’Italia, MareNostrum, Marina Militare, Corpo Militare dell’Ordine di Malta, Arpa Campania, Asia, Dipartimento di Giustizia Minorile e Comune di Napoli. I gruppi di lavoro misti, con … Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2015-2020)

Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici fluviali umbri ai sensi della Direttiva Acque 2000/60/CE relativa al periodo 2015-2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Triennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Cambiamenti climatici e beni culturali: ad Aquileia il workshop AdriaClim

Che impatto hanno i cambiamenti climatici sui beni culturali? Questo il tema attorna a cui è ruotato il workshop del progetto europeo AdriaClim che si è tenuto 5 dicembre 2022 ad Aquileia. Esperti di clima, archeologia, geologia e pubblici amministratori hanno lavorato insieme con l’obiettivo di unire competenze diverse e costruire una base di conoscenze condivise, che consenta di affrontare le sfide che i cambiamenti … Leggi tutto

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale. Supporto tecnico scientifico al MiTe. Anno 2021

Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021.Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di monitoraggio e Controllo (PMC) a seguito dei procedimenti di riesame complessivo, riesame parziale, modifica sostanziale e modifica non sostanziale.Le schede … Leggi tutto

Rapporto balneazione anno 2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2022 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci – anno 2021

Si riporta una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia (ARPA Sicilia) ai sensi dell’art. 85 del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. durante l’anno 2021. Il monitoraggio, secondo le modalità di cui all’Allegato 2 della Parte III dello stesso decreto, prevede il campionamento … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e degli invasi della Sicilia – anno 2021

Il report illustra la sintesi delle attività di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico e chimico del Serbatoio Trinità, del Biviere di Gela e del Biviere di Lentini svolte nell’anno 2021 dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sicilia. ARPA SiciliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto