
Specie chimiche in atmosfera, lo studio sui dati 2021 in Emilia-Romagna
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Il lavoro è una raccolta di dati elaborati graficamente che rappresenta il totale dei campioni prelevati e il totale delle determinazioni analitiche eseguite presso la sede Arpa del Dipartimento di Campobasso. E’ realizzato distinguendo i campionamenti per matrice e tipologia di prodotto e le analisi per gruppo di parametri ricercati. Differenzia inoltre le determinazioni analitiche per i parametri accreditati. Il totale dei campionamenti è raffrontato … Leggi tutto
Tavola rotonda di ARPA Toscana per riflettere sulla capacità degli indicatori attualmente in uso – riconducibili al modello DPSIR elaborato dall’Agenzia europea per l’ambiente – di rappresentare in modo esaustivo le dinamiche ambientali contemporanee Leggi tutto
Si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 11.00 presso lo splendido Teatro G. Manini di Narni la presentazione del libro “Io e i Green Heroes”.
L’evento, che coinvolgerà anche gli Istituti Superiori del Comune di Narni, è stato organizzato in collaborazione con Arpa Umbria Leggi tutto
Nell’ambito del progetto Life PrepAir, al via la seconda edizione del sondaggio rivolto a tutte le cittadine e i cittadini del bacino padano. Leggi tutto
Due giornate di lavoro molto importanti, a Lione, per il progetto Biodiv’ Connect, nell’ambito del PITEM BIODIVALP; lunedì 12 si è, infatti, svolto l’incontro finale del progetto mentre martedì 13 dicembre è la giornata dedicata allo “sguardo sul futuro”. Si parla infatti del futuro relativo alla progettazione oggetto dell’intero PITEM: un focus importante, dunque su conoscenza, gestione e promozione della biodiversità. Biodiv’ Connect mira alla … Leggi tutto
Un esperimento di successo nato dalla collaborazione tra l’Università Milano-Bicocca e Arpa Lombardia Leggi tutto
L’edizione 2022 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e di focus tematici. In continuità con il 2021, ripropone l’affiancamento dei Goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, un modo per rappresentare la forte interconnessione tra lo stato dell’ambiente a livello locale e gli obiettivi globali. Leggi tutto
Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali costituito da risorse idriche sotterranee ricadenti in aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano), lo stato chimico puntuale di 48 corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, di cui 39 a rischio di non … Leggi tutto
L’edizione 2022 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e di focus tematici. In continuità con il 2021, ripropone l’affiancamento dei Goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, un modo per rappresentare la forte interconnessione tra lo stato dell’ambiente a livello locale e gli obiettivi globali. I dati raccolti, validati … Leggi tutto