Annuario dei dati Ambientali in Calabria

L”Annuario dei dati ambientali della Calabria 2022″ contiene 130 grafici e tabelle con le quali si cerca di “raccontare” la realtà calabrese in tutti i suoi aspetti, da quelli positivi e straordinariamente belli come l’habitat naturale delle aree protette marine, a quelli meno belli oggetto di controlli e monitoraggi. Per favorire una lettura il più agevole possibile degli indicatori sono disponibili- laddove possibile- i dati … Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2019-2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto

Le potenzialità della nuova rete radarmeteo lombarda

Si è svolto il14 dicembre, a Palazzo Pirelli – Milano, il convegno “La nuova rete radarmeteorologica della Lombardia – Osservare, informare, agire”, organizzato da Arpa Lombardia per fare il punto sul proprio sistema di monitoraggio meteorologico, recentemente potenziato con l’installazione di tre nuovi radar. Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti di enti pubblici e privati, sono state illustrare nel dettaglio sia … Leggi tutto

Stato di qualità delle acque sotterranee della Sicilia, disponibile il rapporto di monitoraggio 2021

Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali costituito da risorse idriche sotterranee ricadenti in aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano), lo stato chimico puntuale di 48 corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, di cui 39 a rischio di non raggiungere l’obiettivo ambientale del “buono stato chimico”. Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – anno 2020

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2020 in Veneto.Il 2020, primo anno della pandemia, ha fatto registrare una diminuzione della produzione complessiva di rifiuti speciali. Il solo comparto in cui è stato osservato un aumento della produzione è quello … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei fiumi della Sicilia – anno 2021

Nel 2021 il monitoraggio delle acque superficiali interne – fiumi, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, è stato effettuato su quindici corpi idrici (c.i.) tutti compresi nella categoria definita “a rischio” di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. I risultati del monitoraggio dell’anno 2021, per quanto riguarda lo stato ecologico, confermano quanto rilevato l’anno precedente, infatti la maggior parte dei corpi idrici monitorati, pari all’86%, non … Leggi tutto

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità: il tartufo d’Abruzzo

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l’oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l’individuazione degli habitat più vulnerabili. Leggi tutto