La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna – Dati 2021

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2021

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna”, è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 16 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Attività produttive, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia RomagnaAnno … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020 – Aggiornamenti 2022

Aggiornamenti 2022 del Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020. In questa edizione di aggiornamento vengono trattate in particolare le tematiche relative alla tematica ARIA e RIFIUTI con dati aggiornati al 2022. APPA TrentoAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: BiennaleTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2022

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiquattresima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e … Leggi tutto

Arpa Liguria organizza un corso teorico-pratico sul macrobenthos

Dopo il successo della prima edizione, torna, ancora in modalità online, il corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”, organizzato da Arpa Liguria. L’appuntamento è fissato per giovedì 19 gennaio. Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particolare al personale del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (Snpa) che si occupa del monitoraggio di macrobenthos, ed è progettato per … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile – report 2021

Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano del Leone, l’Invaso Ancipa ed il Fiume Imera Meridionale, sono risultati conformi alle relative classificazioni. I rimanenti n. 13 corpi idrici (81%), invasi Rosamarina (PA), Scanzano (PA), Poma (PA), Garcia (PA), Piana degli Albanesi (PA), Prizzi (PA), Castello (AG), Fanaco (PA), Cimia (CL), … Leggi tutto