Rapporto qualità aria 2022

Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto stesso e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi di mediazione previsti (Ai sensi del Decreto … Leggi tutto

Avvistamenti di gazze marine in Campania

Da circa un mese è stata segnalata la presenza nelle acque del Golfo di Napoli, dove risulta molto raro, di un uccello marino il cui nome scientifico è Alca torda, più comunemente conosciuto come Gazza marina, specie tipica del Nord Europa, le cui maggiori colonie si trovano in Norvegia, Irlanda e Regno Unito. Lo scorso 22 dicembre 2022 la Unità Operativa Mare dell’Arpa Campania ha … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno 2021

Le attività di monitoraggio hanno come obiettivo quello di stabilire lo stato di qualità dell’aria in modo da individuare, sulla base dell’Inventario delle Emissioni le misure più idonee al miglioramento e/o al mantenimento della qualità dell’aria. Solo l’attuazione di misure strutturali potrà permettere la diminuzione delle concentrazione degli inquinanti monitorati.Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, disponibile la relazione completa del monitoraggio 2021

Disponibile la relazione completa sui dati di qualità dell’aria monitorati nel 2021.  I dati sono disponibili nella sezione ARIA (vedi Sintesi annuale e dettaglio per zona e per stazione – 2021). Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto dal Programma di Valutazione, e dal successivo passaggio alla completa gestione e validazione dei dati da parte di … Leggi tutto

La ricerca della Legionella: un paradigma del modello One Health

One-Health (OMS, 2017), letteralmente una sola salute è un approccio integrato sviluppato per rispondere all’insorgenza delle più gravi malattie a livello planetario, il cui presupposto è che la salute delle persone e quella degli ecosistemi nei quali vivono sono indissolubilmente legate. La loro tutela richiede quindi la cooperazione delle diverse discipline a livello globale, per raggiungere i migliori risultati per la salute pubblica. La ricerca della Legionella è un esempio paradigmatico di applicazione … Leggi tutto