Siglato il Protocollo d’intesa tra Arpa Puglia e Teatri di Bari: una linea comune tra cultura e sostenibilità ambientale

Un accordo che mira a sviluppare azioni congiunte di sostegno e rafforzamento dei principi di cultura e sostenibilità ambientale, attraverso una linea d’azione comune tra due Enti che da anni si sono distinti in Puglia per il loro operato sul tema. È stato firmato questa mattina, durante un incontro al Teatro Radar di Monopoli, il protocollo d’intesa tra Arpa (Agenzia regionale per la Prevenzione e … Leggi tutto

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: “L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione”. Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2022

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto

Nel 2022 la qualità dell’aria in Valle d’Aosta è stata buona

Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d’Aosta a definire “complessivamente buono” lo stato di qualità dell’aria nella regione alpina? Ecco il quadro di sintesi riferito ai principali inquinanti: Particolato PM10 e PM2.5: i valori limite previsti dalla normativa sono rispettati in tutte le stazioni e i valori misurati sono in linea con quelli degli anni precedenti Ozono: sono stati rilevati dei superamenti del … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino – aggiornamenti 2022

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) nel 2023 ha aggiornato e approfondito il proprio rapporto sullo stato dell’ambiente in particolare per i dati relativi alle tematiche rifiuti e aria, in attesa della nuova edizione dell’intero Rapporto, prevista nel 2024. Il Rapporto sullo stato dell’ambiente viene pubblicato indicativamente ogni quattro anni (l’ultima edizione è stata pubblicata alla fine del 2020, la prossima è prevista nel … Leggi tutto