
L’ambiente visto dall’alto: Arpa Veneto sperimenta i droni
A fine novembre primo corso di formazione per i tecnici. I rilievi su discariche, sversamenti, terreni contaminati, vita vegetale dei bacini, illuminazione artificiale. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
A fine novembre primo corso di formazione per i tecnici. I rilievi su discariche, sversamenti, terreni contaminati, vita vegetale dei bacini, illuminazione artificiale. Leggi tutto
“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle associazioni “Società italiana geologia ambientale – sezione Puglia, Associazione di promozione sociale” (Sigea Puglia-Aps), Italia Nostra – Sezione di Barletta, Legambiente – Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) e … Leggi tutto
A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al Progetto CARG e consentire il completamento della Carta Geologica … Leggi tutto
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione Leggi tutto
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto
ARPAT ha organizzato un corso di formazione sulla geotecnica rivolto al personale tecnico interno, in particolare geologi e ingegneri, con l’obiettivo di approfondire aspetti pratici e casi di studio Leggi tutto
Dall’8 all’11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni. Leggi tutto
Quasi a regime il sistema di risanamento tramite desorbimento termico della discarica Tremonti. Arta Abruzzo intensifica i controlli per valutare l’efficienza e l’efficacia delle tecnologie utilizzate per la bonifica, monitorando le acque sotterranee, i vapori nei pozzi all’esterno e all’interno dell’area test e le sonde soil gas esistenti. Leggi tutto
La mappa lo mostra chiaramente: il consumo di suolo nel 2021 non solo torna a crescere, ma segna anche il valore più alto degli ultimi dieci anni. Con una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo e con una media di 19 ettari al giorno, la perdita di terreno arriva a sfiorare i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. … Leggi tutto
Le mappe dell’EcoAtl@nte ci permettono di leggere il territorio e vedere dov’è stato consumato più suolo negli ultimi anni. Michele Munafò (Ispra) illustra la rappresentazione della perdita di suolo naturale che si può trarre dal portale Ispra di narrazione delle questioni ambientali nel nostro Paese. (a cura di Alessandra Lasco e Lorena Cecchini) Leggi tutto