Compost di qualità e tutela del suolo: Arpav e le buone pratiche del compost in agricoltura

Lo scorso 13 aprile i tecnici di Arpa Veneto hanno partecipato al convegno Buone pratiche del compost in agricoltura organizzato a Mira (VE) dedicato ai vantaggi derivanti dall’uso di compost di qualità con particolare riferimento alla tutela del suolo. In Veneto ogni anno si producono circa 250.000 tonnellate di compost di qualità da impianti controllati e verificati dall’Osservatorio regionale per il compostaggio di Arpa Veneto; … Leggi tutto

SAVE THE DATE – 32° Congresso della Società lichenologica italiana

Dal 18 al 20 settembre 2019 si terrà a Bologna, presso l´Orto Botanico, il congresso annuale della Società lichenologica italiana. Le attività saranno articolate in tre sessioni: Ecologia e biodiversità, Biomonitoraggio, Eco-fisiologia. Sarà dato ampio risalto a presentazioni in forma di poster. Scadenza invio riassunti: 1 giugno 2019. Leggi tutto

Corine Land Cover (CLC) del territorio siciliano al 2012 e al 2018

La presente relazione riporta la sintesi delle attività di cui al 1st Specific Contract No. 3436/R0-Copernicus/EEA-56967, nell’ambito della realizzazione del progetto “Italian NRCs LC Copernicus supporting activities for the period 2017-2021”, svolto sulla base della convenzione stipulata tra ISPRA e ARPA Sicilia. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Quinquennale Temi: Suolo Scarica il report Leggi tutto

Monitoraggio acque Alpi Apuane

Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane

Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove le inerenti attività di monitoraggio e controllo richiedono necessariamente una natura multidisciplinare. La sensibilità ambientale di tale territorio e gli impatti derivanti dalle presenza di cave, ha indotto la Regione Toscana a perseguire una migliore gestione ambientale delle aree di cava stesse, con … Leggi tutto

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova, Arpal sta lavorando a un’indagine geognostica (lo studio del terreno) per individuare la presenza degli organoclorurati nelle falde dei principali bacini metropolitani. Queste sostanze, dette anche solventi clorurati, sono caratterizzate da un’elevata persistenza ambientale e capacità di bioaccumulo, la cui diffusione nell’ambiente e, … Leggi tutto

Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali da parte della Commissione Europea

Nel quadro dell’iniziativa avviata nel 2016 per migliorare l’attuazione sia della politica ambientale europea sia delle norme stabilite di comune accordo in tutti gli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali (EIR). L’attuazione delle strategie e della normativa dell’UE in questo settore non è soltanto essenziale per un ambiente sano, ma offre anche nuove opportunità per stimolare … Leggi tutto

Fanghi di depurazione, nuove disposizioni in Emilia-Romagna

Nelle more di una revisione della normativa statale nel settore dei fanghi, la Regione Emilia-Romagna – con Dgr 326/2019 in vigore dal 20 marzo – detta disposizioni per l’uso agronomico dei fanghi di depurazione, fornendo indicazioni agli operatori del settore e alle autorità di controllo. Tra l´altro, il nuovo testo adotta per l’arsenico, il limite di 20 mg/kgss al posto dei 10 fissati della precedente … Leggi tutto

“Fare i conti con l’ambiente” a Ravenna dall’8 maggio

Torna a Ravenna Fare i conti con l’ambiente, evento che si propone come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e di scenario del comparto rifiuti, acqua ed energia. Si tratta di tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali, di approfondimenti tematici in collaborazione con reti esterne, con il contributo del mondo delle università, … Leggi tutto

Clima, dissesto e siccità: il quadro dell’ambiente in Italia nell’Annuario Ispra

Presentato alla Camera dei Deputati l’Annuario dei Dati Ambientali dell’Ispra ed. 2018. Una pubblicazione scientifica di dati statistici basati su 300 indicatori, realizzata in collaborazione con SNPA. Clima, inquinamento atmosferico, biodiversità, qualità delle acque, mare e ambiente costiero, suolo, rifiuti, rumore, elettromagnetismo, sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018. Tra i dati più allarmanti per il nostro Paese quelli sullo stato di siccità di … Leggi tutto

Bonifiche: concluse indagini Arpacal su discarica dismessa a Gasperina (CZ)

E’ stata completata nei giorni scorsi dai tecnici Arpacal una campagna di indagini finalizzata alla valutazione della presenza di rifiuti interrati nelle porzioni di terreno di pertinenza della discarica dismessa nel comune di Gasperina, in provincia di Catanzaro, sita in località Benevento a poco più di 2 km dal centro abitato del paese. L’indagine è stata svolta con l’ausilio di un elettrotomografo che consente, tramite … Leggi tutto