
Colata detritica di Bardonecchia (TO): il fenomeno e gli effetti
Arpa Piemonte ha analizzato l’evento del 13 agosto scorso dal punto di vista meteorologico e geologico Leggi tutto
Arpa Piemonte ha analizzato l’evento del 13 agosto scorso dal punto di vista meteorologico e geologico Leggi tutto
Manutenzione dei fiumi ed erosione costiera: due problematiche che possono contemplare una soluzione comune, come descritto in un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, sul magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto
L’evoluzione meteorologica e i dati idrologici dell’evento che ha causato alluvioni e frane in un’ampia porzione del territorio regionale. Leggi tutto
Mille frane attive. Allerta arancione per criticità idrogeologica nelle aree collinari della Romagna e dell’Appennino bolognese. L’aggiornamento alle 16:19 del 22 maggio. Leggi tutto
Crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese, oltre il livello di allarme in vari punti. Limitare al massimo gli spostamenti Leggi tutto
Un’analisi delle condizioni meteo e degli effetti delle intense precipitazioni che hanno portato ad allagamenti e frane. Leggi tutto
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all’analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico. Leggi tutto
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone, ha richiesto una serie di interventi urgentissimi tra cui la rimozione di fanghi, blocchi rocciosi, detriti alluvionali, rifiuti, ecc. originatisi a seguito della calamità. In un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, il … Leggi tutto
Organizzato da Earth Technology Expo e Earth and Water Agenda Foundation, diretta online dalle 10,30 alle 12,30. Leggi tutto
Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno ” Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano”, organizzato dalla sezione italiana della IAEG (International association of engineering geology), ASITA (Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali), AIGA, (Associazione Italiana Geologia Applicata e Ambientale), AIGEO (Associazione Italiana di geografia fisica e … Leggi tutto