Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali

In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni...

Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane, aperta la consultazione...

Ispra ha censito negli anni 620 mila frane su tutto il territorio nazionale e le ha registrate nell'Inventario dei Fenomeni Franosi in...

“Strategia europea del Suolo per il 2030”

Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea Il 17 novembre la...

Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni...

Un quadro nazionale sulla pericolosità legata a frane, alluvioni ed erosione costiera dell’intero territorio italiano quello fornito dalla terza edizione del Rapporto...

Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone....

Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech

La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo, nato...

Oltre mezzo milione di persone vivono in aree a pericolosità frane...

E' in corso in questi giorni la consultazione pubblica sulle Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Un'attività importante per prevenire questi...

Con ItaliaMeteo un quadro più chiaro per il settore meteo

Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell'agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi.

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4...

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato...

Da Response 160 azioni di adattamento ai cambiamenti climatici lungo l’Adriatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Response, progetto europeo a cui partecipa anche Arpa Veneto, propone un menu di azioni agli amministratori delle...

Dissesto idrogeologico: in 20 anni finanziati 7 miliardi. I dati del...

Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni dal Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare per...

Grande frana di Tavernola Bergamasca, avviato il monitoraggio

Sotto i riflettori da quando, a fine febbraio 2021, ha fatto parlare di sé con un’improvvisa accelerazione, la frana di Tavernola Bergamasca...

Frane, il 10 novembre a Milano focus su monitoraggio e allertamento

Si terrà il 10 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, dalle 9 alle 17, il convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione...

Monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico

Si è svolto venerdì 18 marzo il convegno on line “Analisi, attività di monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico”, organizzato dall’Ordine dei...

A ETE Expo alta formazione sul monitoraggio dei versanti

Uno degli eventi di maggior successo del fitto programma di Earth Tecnology Expo, che si è svolto a Firenze dal 13 al...

Webgis valanghe. Un nuovo servizio di Arpa Veneto per la pianificazione...

Un patrimonio di informazioni sui siti ed eventi valanghivi e sulle opere di difesa dalle valanghe raccolto in oltre 40 anni di...

Al via gli incontri di Arpa Veneto su colate detritiche e...

Come si sviluppano i temporali? È possibile prevederli? Come sono monitorati? Questi i temi del webinar che si svolgerà il 31 maggio...

Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA

Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione...

Maltempo sul Nord Italia

Tra il 2 e il 3 ottobre 2020 il Nord Ovest è stato interessato da un’intensa fase perturbata, che ha coinvolto in...
X