Home ARGOMENTI Settori produttivi

Settori produttivi

[caption id="attachment_62014" align="aligncenter" width="801"]Industria Industria – Sardegna – Attività produttive – foto di Alessio Vacca[/caption]

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) svolgono attività di controllo nei vari settori produttivi.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sui sistemi produttivi.

Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva”

Disponibile online tutti i dati in formato aperto dai settori programmazione territoriale, ambiente e mobilità della Regione Emilia-Romagna. Il Catalogo dell’informazione “minERva”, presentato lo scorso...

Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici...

Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è...

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all'8 settembre 2022 l'elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste.

Settimana europea della mobilità: i mobility manager Snpa si confrontano

La sostenibilità degli spostamenti, il trasporto pubblico e le soluzioni green sono le azioni contenute nella campagna della Commissione europea per la mobilità sostenibile. L'esperienza di Snpa raccontata attraverso i suoi mobility manager.

Bike to work, Arpae premia chi va al lavoro in bicicletta

Oltre 16mila chilometri percorsi in bicicletta, 2.644 kg di CO2 risparmiati, 102 dipendenti partecipanti in questa prima fase e, in busta paga, premi totali pari a 2.472 euro. 

Azioni in Veneto per la mobilità sostenibile: i progetti REMEDIO E...

La mobilità sostenibile è uno dei temi affrontati nei due progetti europei che mirano all’individuazione e adozione di azioni per il miglioramento della qualità...

Buone pratiche per vigneti e risaie

Per la transizione verso un’agricoltura che faccia sempre meno ricorso all'uso di fitofarmaci, soprattutto nei vigneti e risaie, e sia più compatibile...

I-Share Life “Soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e totalmente...

l 10 dicembre 2020 si svolgerà il Webinar First dissemination event del progetto I-Share Life “Soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e...

Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani

L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da...

Infomare-ER, l’app per il turista balneare

Previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare...

Un accordo per la promozione ambientale dei borghi marchigiani

Rappresentare lo stato dell’ambiente dei borghi marchigiani, sostenerne la crescita culturale nelle tematiche ambientali, informare per consolidare o migliorare la qualità ambientale,...

Riaprono le scuole, Ispra attiva percorsi per l’alternanza scuola-lavoro

Per l'anno scolastico 2017-18 l'Istituto ha lanciato nove percorsi formativi per studenti delle scuole secondarie di secondo grado a Roma e in altre città...

Video – Il futuro dell'energia in Europa

In un video animato dell'Agenzia europea per l'Ambiente (EEA), come far sì che il futuro dell'energia in Europa sia pulito, intelligente e rinnovabile.

Strategia UE per un’agricoltura sostenibile socialmente, ambientalmente ed economicamente

La filiera agroalimentare ha retto all'urto del lockdown, infatti, il cibo è stato accessibile, anche economicamente, per tutto il periodo del confinamento...

Mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro, 164 milioni per 81 comuni

Interventi in 81 comuni per 164 milioni, finanziati da Ministero dell’Ambiente ed Enti locali, verranno destinati a implementare la mobilità...

Emilia-Romagna, webinar sulla sostanza organica nei suoli

La giornata formativa online, in programma per il 5 maggio 2020 e organizzata da Arpae e Legacoop Romagna, si propone di individuare...

Aziende agricole biologiche

L’analisi della conduzione biologica aziendale consente di conoscere l’adozione delle pratiche agronomiche più idonee a garantire un buon livello di...

La Struttura territoriale Arpa di Messina supporta la mobilità sostenibile

In linea con la Comunità europea, che proclama “La Settimana alla mobilità sostenibile”, Arpa Sicilia sostiene e promuove, utilizzando l’informazione sui dati ambientali, l’utilizzo...

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2020

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria...
X