Molluschicoltura e acquacoltura: convenzione tra Arpa Puglia e Istituto Zooprofilattico Sperimentale...
Si è svolta venerdì 22 gennaio la conferenza stampa riguardante la sottoscrizione della convenzione tra l’Agenzia regionale per la Prevenzione e la...
Criticità ambientali, primo Rapporto Ispra
Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attività svolte dall'Istituto nel biennio...
I-Share Life “Soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e totalmente...
l 10 dicembre 2020 si svolgerà il Webinar First dissemination event del progetto I-Share Life “Soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e...
Arpa Basilicata illustra alla stampa la prima Ispezione integrata ambientale al...
L’Arpa Basilicata ha avviato la prima ispezione ambientale integrata al Centro Olio Val d’Agri di Viggiano.
I dettagli sono...
Mobilità sostenibile in Emilia-Romagna
Nonostante il periodo complesso causato dalla pandemia, è tornata l'iniziativa di mobilità sostenibile Pedibus, il cammino casa-scuola di gruppi di bambini in...
MobiDixit – 20° Conferenza nazionale sul mobility management e la mobilità...
Il 25 novembre si è tenuta in modalità telematica la Conferenza che ogni anno l’associazione Euromobility organizza per il mondo e gli...
Geotermia e ambiente
Una mattinata dedicata a Geotermia e ambiente: focus su aspetti normativi, il workshop tecnico organizzato il 26 novembre nel quadro delle attività del...
Rapporto controlli ambientali SNPA AIA – SEVESO relativo agli anni 2017-2018
Il presente rapporto rappresenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) su installazioni industriali assoggettate alla direttiva IED 2010/75...
Frutti dimenticati e biodiversità recuperata: Liguria e Umbria nella collana Ispra
Liguria e Umbria finiscono nella collana Ispra dei frutti dimenticati in Italia: una raccolta di curiosità, storie e testimonianze che parte dalla...
Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente
Una studentessa dell'Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di...
Incendi, un approccio integrato
Lo scoppio di un incendio - in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto - indipendentemente dalle dimensione e dall'entità dell'evento,...
Strategia UE per un’agricoltura sostenibile socialmente, ambientalmente ed economicamente
La filiera agroalimentare ha retto all'urto del lockdown, infatti, il cibo è stato accessibile, anche economicamente, per tutto il periodo del confinamento...
Progetto ADA: adattamento in agricoltura
Venerdì 13 novembre, alle ore 15.30 si terrà l'evento di presentazione del progetto Life ADA su piattaforma zoom dal titolo "Agricoltura e cambiamenti climatici: adattamento e resilienza per fermare...
Mobility manager: un’accelerazione dall’emergenza
Il gestore della mobilità nelle organizzazioni complesse
La figura del Mobility Manager è stata introdotta con il Decreto...
Dieci anni di applicazione della direttiva IPPC in provincia di Verona:...
Nella provincia di Verona le ispezioni ambientali integrate effettuate da ARPA Veneto nelle aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ai sensi...
Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi,...
Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici...
Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è...
GNL: il ruolo di Arpal nel primo rifornimento navale italiano
La tutela dell’ambiente si può portare avanti in molti modi. Uno dei più efficaci è senza dubbio la prevenzione che, quando effettuata...
Il Carpooling aziendale in Italia
Cosa è e come funziona
Il carpooling aziendale prevede una collaborazione tra le aziende attraverso il Mobility Manager, le...
L’applicazione delle nuove Migliori Tecniche Disponibili (BAT) sull’incenerimento
Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata...