Inquinamento acustico e lockdown. Lo studio di Arpa Veneto

Che effetti ha avuto il lockdown sul rumore? Un rapporto presenta i risultati delle misure fatte dai tecnici dell’Agenzia ambientale durante il lockdown e nel periodo di ripresa delle attività. Il contesto Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno creato una situazione unica, che ha permesso di mettere in luce l’impatto sul clima acustico delle abitudini quotidiane legate agli spostamenti per motivi di lavoro, scolastici e … Leggi tutto

Lockdown e clima acustico nelle Marche

Nel periodo interessato dalle restrizioni dovute all’emergenza pandemica (lockdown), la chiusura delle scuole, di molte attività produttive e/o commerciali, l’utilizzo massivo dello Smart Working insieme all’obbligo più generale permanenza nelle proprie abitazioni, hanno comportato una modifica sostanziale dello stile di vita delle persone e di conseguenza, fra le altre cose, dei livelli di rumore ambientale. Lo scenario acustico così determinatosi, tanto particolare quanto unico, ha spinto … Leggi tutto

Porte aperte all’Arpa Piemonte

Si conclude oggi, 19 giugno 2020, la cinque giorni di Porte aperte ai cittadini. L’edizione di quest’anno si è svolta tenendo conto dell’emergenza sanitaria che tutta Italia sta vivendo. Non abbiamo potuto aprire fisicamente le porte della nostra Agenzia, ma abbiamo chiesto ai nostri visitatori che fossero loro ad aprirci le porte di casa o dell’ufficio, che in questo periodo possono anche coincidere. Cercando di venire … Leggi tutto

Una proposta di tassonomia per la valutazione dei cambiamenti nel paesaggio sonoro risultante dal blocco COVID-19

Sulla rivista specialistica International Journal of Environmental Research and Public Health, è stato pubblicato un articolo a firma di vari esperti europei di acustica, fra cui Gaetano Licitra (Arpa Toscana). Molti paesi in tutto il mondo hanno scelto il blocco e le restrizioni alla mobilità delle persone come principali strategie per combattere la pandemia di COVID-19. Queste azioni hanno influenzato in modo significativo il rumore … Leggi tutto

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Ambiente di altre autorità, vi l’edizione 2019 del “Rapporto Ambiente SNPA“. Si tratta della terza edizione di questo documento, dopo quelle del 2018 e del 2017) che fornisce una conoscenza ambientale del nostro Paese basata su informazioni oggettive, affidabili e confrontabili, che gli con- … Leggi tutto

I suoni che (ci) mancano

Torino, come il resto del Paese, vive un momento complesso segnato dalla limitata fruizione degli ambienti esterni. Arpa Piemonte ha voluto riprendere luoghi di Torino significativi per ridare loro la memoria sonora nell’attesa di poterli rivivere, nel rispetto dell’equilibrio con la natura. Le immagini del video, riprese in questi giorni di aprile 2020, sono accompagnate da suoni registrati nel 2012 nell’ambito di uno specifico progetto sui Paesaggi Sonori, iniziativa della Città … Leggi tutto

I livelli di rumore ambientale durante l’emergenza CoViD-19

La raccolta sistematica di informazioni sul rumore ambientale è condotta dall’Arpa della Valle d’Aosta sin dai primi anni di istituzione dell’Osservatorio Acustico Regionale (OAR) basato su rilievi in siti rappresentativi delle condizioni di esposizione a differenti tipologie di sorgenti. Oggi, secondo l’organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’inquinamento acustico rappresenta uno degli impatti ambientali più rilevanti a livello europeo soprattutto nelle aree urbane, dove le sorgenti costituite … Leggi tutto

In Trentino un monitoraggio acustico durante l’emergenza COVID-19

In questo particolare scenario, caratterizzato da una radicale trasformazione del contesto sonoro che ci circonda, l’Associazione Italiana di Acustica, identificando questo periodo come assolutamente “unico” dal punto di vista acustico, ha proposto di raccogliere ed analizzare i dati misurati durante l’emergenza COVID-19, mediante rilevazioni ottenute da postazioni di monitoraggio fisse e mobili (centraline permanenti, postazioni di rilevazione del clima acustico, ecc.). In Trentino, concordando con AIA … Leggi tutto

Rapporto annuale sulla radioattività 2019

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2019 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: sensibile riduzione dell’inquinamento acustico a Torino

L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato uno scenario acustico unico e forse irripetibile. La chiusura delle scuole, l’utilizzo diffuso della modalità di lavoro agile e la prescrizione generale di rimanere in casa hanno indotto una diminuzione notevole del traffico veicolare circolante e l’azzeramento delle attività dei locali pubblici, con una conseguente variazione sensibile del clima acustico delle aree urbane. Nella città di Torino si è … Leggi tutto