Linee guida della Commissione europea per la gestione rifiuti nell’emergenza sanitaria
L'Italia aveva già fornito indicazioni precise sulla modalità di gestione dei rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria, ora anche la Commissione...
Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta
Dopo il successo del video “Micro, l’incredibile viaggio di tre rifiuti”, arriva "Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta”, un altro minidoc realizzato da...
Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
Arpas ha pubblicato il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, giunto oramai alla 20° edizione, illustra il quadro dei RU...
Le tue foto per salvare il mare dalla plastica
Non è bello vedere le immagini di tartarughe marine impigliate nelle reti o i delfini soffocati dalle buste di plastica. E' utile...
20° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna. Anno 2018
Il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti...
La gestione dei rifiuti sanitari in Campania
L’emergenza sanitaria da Covid-19 sta avendo e avrà riflessi sulla produzione dei rifiuti sanitari, ma anche sulla produzione di tutte le tipologie...
Economia circolare: Regolamento EoW-gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso
Ogni anno, in Italia, vengono generate circa 400.000 tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), provenienti dal mercato del ricambio (la sostituzione presso...
I dati della raccolta differenziata nelle Marche
C’è sempre più bisogno di buone notizie. E se le buone notizie riguardano l’ambiente è ancora meglio.
La grave...
Covid-19: il ruolo dell’Arpacal nell’ordinanza della Regione sulla gestione dei rifiuti
“L’impegno dell'Agenzia, in qualità ente di supporto tecnico-scientifico, è quello di fornire al decisore regionale il maggior numero di dati ed informazioni...
Emilia-Romagna, nuova linea guida siti contaminati
La linea guida “Metodologia per l'individuazione delle migliori tecniche disponibili (MTD/BAT) di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati” è uno...
La Strategia europea a salvaguardia dei mari
La direttiva quadro sulla Strategia marina (Marine Strategy Framework Directive, Mfsd, 2008/56/CE) è stato il primo strumento legale dell’Unione europea ad affrontare...
Dati e informazioni sul mare, il ruolo chiave di Snpa
Con il decreto legislativo n. 190/2010 di recepimento della direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, l’Italia si è dotata del quadro...
Strategia per l’ambiente marino, cosa fa l’Italia
La direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (Msfd, 2008/56/CE) rappresenta un importante strumento di governance del sistema mare, promuovendo l’adozione di...
Emergenza CoViD-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Il Consiglio SNPA, riunito in videoconferenza lunedì 23 marzo, ha approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti...
Pubblicate le Linee Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti
Sono on-line le "Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti", già approvate con delibera del Consiglio SNPA n. 61/2019.
Napoli, Green Symposium 2020 rimandato ulteriormente
Aggiornamento: l'evento, inizialmente programmato per il 5-6 marzo, e poi rimandato al 7-8 aprile 2020, è stato ulteriormente rimandato a data da...
Linee guida sulla classificazione dei rifiuti
L'obiettivo delle linee guida è di fornire criteri tecnici omogenei per l'espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti. Il documento analizza...
Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida del Sistema nazionale per...
Di recente è stata modificata la normativa in materia di cessazione della qualifica di rifiuto
(c.d. “end of waste”), introducendo ulteriori disposizioni...
Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...
In Emilia-Romagna il progetto di ricerca sulle microplastiche
Manta River Project è il primo progetto di ricerca scientifica italiana sulle microplastiche lungo il corso del fiume Po presentato il 12 febbraio scorso...