Il 5 giugno è la Giornata mondiale per l’ambiente
Focus di quest’anno è l’impegno contro l’inquinamento da plastica: #BeatPlasticPollution.
L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria
Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.
23° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna
I dati sui rifiuti urbani raccolti e gestiti nel 2021. La percentuale di raccolta differenziata è in lieve crescita (+0,41%), portandosi al 74,63%. Questo dato colloca la Sardegna al secondo posto dopo il Veneto a livello nazionale, per il terzo anno consecutivo.
I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2022
Disponibile il documento sullo stato dell’arte della gestione dei rifiuti urbani e speciali in regione.
Gestione dei rifiuti, esperienze a confronto in Molise
A Campobasso un evento per discutere di gestione dei rifiuti e confrontare esperienze di diverse regioni. Lo ha promosso l’Arpa Molise, coinvolgendo...
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia
Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria...
Microplastiche nelle acque dolci, il progetto Life Blue Lakes
Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi.
Arpa Campania e le attività di estinzione dei reati contravvenzionali
La legge 68 del 2015, come è noto, ha introdotto molte novità in tema di contrasto ai reati ambientali. Un articolo pubblicato sulla rivista Arpa Campania Ambiente presenta alcuni dati relativi alle asseverazioni tecniche espresse dall'agenzia ambientale campana nell'ambito del procedimento di estinzione delle contravvenzioni.
Anche quest’anno Arpa Umbria partecipa EcoForum Umbria
Torna l'EcoForum sull'economia circolare in Umbria. Arpa Umbria e SAFA saranno partner scientifici dell’iniziativa
Switch Asia, delegati dalla Mongolia in visita all’Arpa Campania
Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” - 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della...
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Il video della rubrica...
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a...
Focus sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Campania
Con un focus pubblicato sul numero di dicembre di Arpa Campania Ambiente, il direttore generale Arpac Stefano Sorvino traccia un bilancio annuale...
Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2022
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiquattresima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati...
Rapporto Rifiuti Urbani – edizione 2022 – Produzione e Gestione 2021
l rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2021, offrendo preziosi...
Fumi post-combustione, una ricerca sulla rivista Waste Management
Arpae Emilia-Romagna ha partecipato a uno studio su un inceneritore, con un’innovativa modalità di misurazione del tempo di contatto dei fumi all’interno della camera di post-combustione.
Rapporto Rifiuti Speciali – anno 2020
Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui...
I dati sui rifiuti urbani in Italia. Presentato il rapporto 2022
Torna a crescere la produzione nel 2021 (+2,3%). In aumento la raccolta differenziata quasi ovunque, urgente potenziare il riciclo e dimezzare il conferimento in discarica.
Risanamento ambientale con i giovani dell’area penale di Nisida
È partito da Napoli “Bust Busters” (Acchiappa-Buste): un progetto di recupero complessivo dell’eco-sistema partenopeo che ha come protagonisti i giovani, siano essi...
La ripresa post-pandemia in Veneto è green: il rapporto rifiuti urbani
Arpa Veneto, in collaborazione con la Regione, ha presentato l’annuale rapporto sui rifiuti urbani il 2 e 3 dicembre durante l’Ecoforum di Legambiente.
SeAlien: Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del...
L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di...