Trenoverde di Legambiente, il direttore generale Arpacal: dialogo sempre aperto con il territorio

Il direttore generale dell’Arpacal, Dott. Domenico Pappaterra, ha partecipato a Lamezia Terme alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 del Trenoverde di Legambiente, partita dalla Calabria per concludersi il primo aprile in Liguria. L’iniziativa in 13 tappe promossa da Legambiente e Ferrovie dello Stato, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, è dedicata al “Climate Change” e, da sud a nord, racconterà gli eventi climatici di … Leggi tutto

Arpa FVG, un’Agenzia in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile

Cosa fa l’Arpa e soprattutto come lo fa? E cosa c’entra con lo Sviluppo Sostenibile? Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG si allinea sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, associando la programmazione delle proprie attività 2020 ai Goals e ai Vettori di sostenibilità. In linea con le politiche internazionali L’obiettivo dell’Agenzia è stato di integrare le proprie linee di attività all’interno del percorso … Leggi tutto

Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr

L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la misurazione delle emissioni responsabili di cattivi odori e per il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee. È uno degli obiettivi di un finanziamento di circa tre milioni di euro concesso lo scorso ottobre dalla Giunta regionale, che l’Agenzia ha reso operativo con una … Leggi tutto

Green Manager, corso organizzato da Arpa Lazio

Green Manager La sostenibilità è il nodo riconosciuto di uno sviluppo che coniughi il benessere economico con la tutela dell’ambiente, la qualità della vita e la salute dei cittadini. In tale ottica la Regione Lazio, avvalendosi della collaborazione dell’ARPA Lazio, promuove un insieme coordinato di interventi che intendono creare consapevolezza e competenza all’interno delle amministrazioni pubbliche e delle grandi aziende per agire in tale direzione. … Leggi tutto

Perché l’Europa deve limitare i cambiamenti climatici e adattarsi ai suoi impatti?

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato una Story Map che illustra in modo efficace ed immediato gli effetti previsti del cambiamento climatico su alcune zone del nostro continente. Attraverso alcune mappe viene presentata una “storia” su come l’Europa potrebbe essere influenzata da importanti pericoli climatici come siccità, inondazioni, incendi boschivi e innalzamento del livello del mare durante il 21° secolo e oltre. Queste mappe … Leggi tutto

temperature globali gennaio 2020

Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in Europa

Per l’Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel 2007, e 3,1° C più caldo rispetto al gennaio medio nel periodo 1981-2010. La temperatura globale è stata quasi alla pari, solamente 0,03° C dalla temperatura record del gennaio 2016. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in gran parte dell’Europa nord-orientale, in … Leggi tutto

Dati ambientali 2018. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

gioco dell'oca degli obiettivi 2030

In Arpa Lombardia nuovo team per lo sviluppo sostenibile

Istituita all’interno della direzione tecnico scientifica, nasce in Arpa Lombardia la nuova Unità organizzativa “Tematiche emergenti”. Si tratta di una delle azioni conseguenti all’adesione dell’Agenzia al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, presentato lo scorso settembre a Milano da Regione Lombardia. Un accordo sottoscritto da Arpa assieme agli altri enti regionali e alle principali rappresentanze lombarde – del mondo associativo, dell’industria, delle imprese, dei sindacati … Leggi tutto

Presentazione Manifesto di Assisi

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Secondo i promotori del Manifesto di Assisi. Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica “Affrontare la crisi climatica è una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali e soprattutto la partecipazione dei cittadini. Importante è stato ed è in questa direzione il ruolo dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. Siamo convinti che, in presenza di … Leggi tutto