
Verso il XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano – Edizione 2019
Report SNPA n. 09/2019 – ISBN: 978-88-448-0973-7 Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
Report SNPA n. 09/2019 – ISBN: 978-88-448-0973-7 Leggi tutto
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto
Secondo il rapporto McKinsey “Fashion retail after Covid” per il settore moda è “allarme rosso”; già prima del Covid-19 non c’era ottimismo, pur rimanendo questo settore industriale uno tra quelli in grado di generare tra i più altri profitti, fino a 2,5 trilioni di dollari ogni anno, ma, ora, la situazione sembra drammaticamente precipitata. Le ripercussioni sono evidenti, il comparto infatti ha forti interconnessioni a … Leggi tutto
Contrastare il cambiamento climatico è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. In particolare, l’Agenda riconosce che il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce allo sviluppo, e i suoi effetti, estesi e senza precedenti, pesano in modo sproporzionato sui più poveri e più vulnerabili. L’Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere … Leggi tutto
Il festival internazionale Siciliambiente Film Festival, da sempre attento alle tematiche ambientali del pianeta e ai diritti umani, rilancia la XII edizione dal 4 all’8 agosto 2020 a San Vito Lo Capo (Trapani). Il focus del Festival 2020 è dedicato ai cambiamenti climatici è vedrà coinvolte anche le campagne di Greenpeace Italia e Amnesty International Italia.Alle storiche sezioni in concorso di documentari internazionali, cortometraggi e … Leggi tutto
Il futuro dell’ambiente e della sostenibilità dell’Europa sarà probabilmente fortemente influenzato dagli sviluppi della natura sociale, tecnologica, economica, ambientale e geopolitica, nonché dai cambiamenti nei valori e negli stili di vita È stato pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) il rapporto “Drivers of change of relevance for Europe’s environment and sustainability”. Il rapporto sottolinea come il mondo sta diventando sempre più interconnesso attraverso flussi di … Leggi tutto
Il 2019 si colloca al terzo posto fra gli anni più caldi dal 1961, con un picco di anomalia nel mese di giugno: +4.25°C al Nord, +4.0°C al Centro, +3.27°C al Sud e Isole. Il caldo è stato particolarmente intenso tra il 26 e il 29 giugno, quando sono stati registrati nuovi record assoluti di temperatura in diverse località del nord-ovest e del settore alpino, con punte di … Leggi tutto
Arpav ripercorre la dinamica di quei pochi minuti che ferirono la riviera del Brenta. Il tornado dell’8 luglio 2015 in Veneto Sono trascorsi cinque anni da quella calda giornata di inizio luglio, culmine di un’intensa ondata di calore che stava interessando il Veneto da qualche giorno e che venne bruscamente interrotta da un fronte atlantico in transito sul Nord Italia. Nel pomeriggio dell’8 luglio un … Leggi tutto
Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Liguria nell’ambito del Progetto Climaera. L’evento segue i due seminari intitolati “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati” realizzati lo scorso anno, il 28 settembre a Courmayeur-Pavillon du Mont Fréty) e l’11 dicembre a Torino. Questi due primi workshop erano dedicati ad una particolare categoria … Leggi tutto
In occasione del confinamento vissuto nei mesi scorsi, molti enti ed esperti che misurano l’inquinamento ambientale hanno espresso valutazioni sull’impatto che il lockdown ha avuto sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria. Anche Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato alcuni articoli (La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus; Mobilità e Coronavirus; Mobilità e Coronavirus). Con questo contributo si considerano alcuni aspetti del rapporto tra pandemia e cambiamenti climatici: … Leggi tutto