L’educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Disponibile la diretta streaming per l’evento del 16 gennaio. Il 16 e il 17 gennaio 2019 a Roma, presso la sede dell’ISPRA, l’SNPA, attraverso la Rete Referenti e il Gdl Educazione ambientale e alla sostenibilità, presenterà la propria strategia e azioni per l’educazione ambientale in una due giorni di riflessione interna e di confronto e dialogo con altri importanti interlocutori. In particolare, il 16 gennaio … Leggi tutto

2018: l’anno più caldo in diverse zone del Friuli Venezia Giulia

L’anno che si è appena concluso ha segnato il record della temperatura media annua più elevata, da quando si effettuano misurazioni, per alcune località del Friuli Venezia Giulia, tra cui Trieste, mentre in molte zone della pianura resiste, per pochi decimi, il primato del 2014. In particolare, osservando la mappa dei record di temperatura (figura 1), si nota che il 2018 è risultato in genere il più … Leggi tutto

APPA Trento organizza il convegno: “L’applicazione dei criteri ambientali minimi all’edilizia pubblica in Italia e in Trentino”

PresentazioneIl convegno si occupa dei criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale. Durante il convegno si prevede di illustrare il contenuto dei criteri ambientali minimi e quindi di evidenziare il punto di vista di tutti gli attori coinvolti (enti pubblici, enti certificatori, professionisti della progettazione e imprese edili), con l’ausilio di casi … Leggi tutto

Osservatorio Siccità: un servizio climatico per migliorare la resilienza ambientale

L’Osservatorio è un sistema web based – https://drought.climateservices.it – che fornisce un servizio operativo semi-automatico, dettagliato e tempestivo per il monitoraggio della siccità. La siccità è il secondo disastro, dopo le alluvioni, a colpire la popolazione e rispetto agli altri eventi estremi di origine naturale è un fenomeno complesso e strisciante, la cui intensità ed estensione spaziale sono estremamente variabili. “Una delle principali sfide nella … Leggi tutto

Arpacal, pubblicata l’edizione integrata del rapporto rifiuti 2018

Trentadue comuni calabresi hanno potuto integrare o trasmettere ex novo la scheda di produzione rifiuti per l’anno 2017, permettendo così di aggiornare i dati generali sulla produzione di raccolta differenziata in Calabria, a cura del catasto regionale rifiuti dell’Arpacal. Sono infatti 19 i Comuni che hanno inviato per la prima volta la scheda con i dati sulla produzione dei rifiuti, ed 12 invece hanno colto … Leggi tutto

Sergio Ferraris

Meteo, clima e media

Intervento di Sergio Ferraris, giornalista scientifico, direttore della rivista “QualEnergia”, che evidenzia come sia indispensabile informare in maniera concreta sui rischi a cui sono esposti i territori, oggi e non nel 2100, e su quali politiche dovrebbero essere adottate per fare fronte ai rischi climatici. “Clima e meteo continuano a essere la stessa cosa per i media italiani. Dopo le associazioni tra i due fenomeni … Leggi tutto

Arpam a EcoForum Marche

Si è svolta ad Ancona lo scorso dicembre EcoForum Marche, la manifestazione organizzata da Legambiente Marche dedicata al confronto sul tema della raccolta differenziata, sulle sfide future della regione e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare delle Marche. L’evento, giunto alla seconda edizione e patrocinato nell’occasione anche da Arpa Marche, ha ospitato – dopo l’introduzione del Direttore Generale … Leggi tutto

L’Annuario 2018 dei dati ambientali di Arpa Sicilia

La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali prodotto nel 2018 da Arpa Sicilia contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente della Sicilia offrendo anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. L’Annuario suddiviso nelle nove sezioni di seguito elencate, costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Attività di controllo Autorizzazione Ambientali … Leggi tutto

Giovanni Carrada

Comunicare la scienza, far conoscere l’ambiente

Su Arpatnews è stata pubblicata una interessante intervista a Giovanni Carrada, uno degli autori di Superquark, che si aggiunge alle varie altre effetuate a diversi esperti di comunicazione sulle tematiche che interessano il sistema nazionale delle agenzie ambientali. Questo nuovo contributo fa parte del percorso di ascolto e confronto che i comunicatori del Snpa stiamo compiendo per costruire un tessuto comune di conoscenze ed esperienze, … Leggi tutto

Comunicare la complessità: una sfida persa in partenza o esiste una terza via?

In un intervento sul Giornale della Protezione Civile, Carlo Cacciamani, già dirigente del Servizio Meteorologico di Arpae Emilia-Romagna, ed ora al Dipartimento nazionale della Protezione Civile, si pone il problema della comunicazione in relazione a temi complessi come i fenomeni meteorologici e i cambiamenti climatici. L’articolo prende le mosse dalla notizia che una gran parte degli italiani, addirittura il 47% (praticamente la metà…) si trova … Leggi tutto