
XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano – Edizione 2019
Report SNPA n. 13/2020 – ISBN: 978-88-448-0973-7 Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Report SNPA n. 13/2020 – ISBN: 978-88-448-0973-7 Leggi tutto
Mercoledì 23 settembre 2020, dalle ore 10.00 alle 12.30, si terrà il webinar “Salvare il suolo – Linee guida e strumenti di lavoro per tecnici e amministratori”, evento finale del progetto europeo Sos4Life. Obiettivo principale del progetto è l´applicazione a scala locale dell´obiettivo europeo del consumo netto di suolo zero (partner, oltre al capofila Comune di Forlì, sono i Comuni di San Lazzaro di Savena e di … Leggi tutto
Fino a 400 euro all’anno con il progetto “Bike to Work” per premiare la mobilità sostenibile. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Arpae e la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, è partito il 1 settembre 2020. Il programma premierà chi utilizza le due ruote nel tragitto casa-lavoro ed è potenzialmente rivolto a tutti i 1.270 dipendenti di Arpae: 100 quelli che già hanno aderito nella prima settimana. Il progetto … Leggi tutto
I laboratori dell’ARPA Lazio, impegnati nel controllo e nella prevenzione delle contaminazioni ambientali da Legionella, svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio regionale, principalmente a supporto dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL nell’ambito delle loro attività di vigilanza, di controllo a seguito della notifica di casi di polmonite da Legionella e nell’ambito del monitoraggio in ambienti di vita per la valutazione del rischio. Viene proposta … Leggi tutto
Le acque della Laguna stanno diventando troppo salate, a rischio un patrimonio di biodiversità unico al mondo. I cambiamenti operati nel secolo scorso al corso dei fiumi hanno apportato modifiche al gradiente salino e agli habitat lagunari e, di conseguenza, ad una forte riduzione del canneto e di particolari specie ittiche e di uccelli che lo popolavano. L’ airone rosso, il tarabuso, il marangone minore, … Leggi tutto
Ieri 8 settembre, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha svolto l’audizione in videoconferenza del direttore generale di Arpa Sicilia, Francesco Vazzana. Scopo dell’audizione, conoscere la situazione complessiva del sistema delle acque reflue urbane e industriali e dei fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue in Sicilia, anche conriferimento agli impianti … Leggi tutto
Pubblicato il report di Arpa Lazio sulle attività dei laboratori dell’agenzia per la prevenzione ed il controllo delle contaminazioni da legionellosi. I laboratori dell’ARPA Lazio svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio regionale, principalmente a supporto dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL nell’ambito delle loro attività di vigilanza, di controllo a seguito della notifica di casi di polmonite da Legionella e nell’ambito del monitoraggio in … Leggi tutto
Il catalogo provincialeL’azione di coordinamento è affidata all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), che il 1 settembre 2020 ha pubblicato sul nuovo sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ il catalogo che raccoglie le attività di educazione ambientale proposte da oltre 50 enti del sistema educativo provinciale (musei, aree protette, ecomusei, comunità, ecc.) e anche da alcuni soggetti privati convenzionati: una ricca e variegata offerta, rivolta al mondo della scuola … Leggi tutto
Si è concluso ESOF2020, l’importante forum scientifico europeo dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione che si è tenuto a Trieste dal 2 al 6 settembre. Di rifiuti marini si è parlato, venerdì 4 settembre, nel corso della tavola rotonda “The marine litter problem: sources, dispersion and impacts” proposta da Arpa FVG. I rifiuti marini sono un problema riconducibile a un non corretto smaltimento dei beni giunti a fine … Leggi tutto
Con l’approvazione dell’accordo di collaborazione tecnico scientifica – il cui iter procedurale si concluderà nei prossimi giorni – tra Arpa FVG, Arpa Veneto e il Centro previsione segnalazione maree del Comune di Venezia, prende definitivamente forma il progetto di studio delle maree in Alto Adriatico. L’obiettivo è quello di condividere una strategia comune per il miglioramento delle previsioni meteo-marine, anche al fine di meglio fronteggiare i fenomeni di acqua alta … Leggi tutto