Dall'alto

Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70%. L’ecosistema urbano si caratterizza per due elementi fondamentali: le superfici vegetate e quelle impermeabili (consumo di suolo). Il giusto compromesso tra … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: gli aggiornamenti di Arpa Marche a fine settembre

[aggiornamenti del 28 settembre] Arpa Marche ha pubblicato una nuova relazione nella quale fa il punto su tutte le attività svolte dai primi momenti del vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona, illustrando i risultati dei monitoraggi effettuati sia riguardo ai macroinquinanti (polveri, ossidi di azoto e di zolfo, ecc.) che ai microinquinanti (diossine, IPA, ecc.). [aggiornamenti del 24 settembre] Il Direttore di … Leggi tutto

Problemi di sollevamento capping in discarica

ARPA Lazio cerca un ingegnere ambientale

Arpa Lazio ha pubblicato un Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo pieno e determinato per la durata di 12 mesi, prorogabili, di n. 1 unità  di collaboratore tecnico professionale – ingegnere ambientale – categoria D, del CCNL del personale di comparto del S.S.N. per le attività  di cui alla Convenzione fra Regione Lazio e ARPA Lazio relativa alla gestione dell’applicativo web … Leggi tutto

L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida della sostenibilità, i video del webinar

Nell’ambito dl Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, il 28 settembre si è tenuta la Tavola Rotonda “L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile”. L’iniziativa è stata organizzata dal Centro Pari Opportunità della Regione Umbria in collaborazione con Arpa Umbria, per confrontarsi sul percorso fatto e sulla strada ancora da compiere per raggiungere quello che l’Onu ha annoverato fra i 17 … Leggi tutto

Forse è meglio scendere in fretta .....

Esercitazione Nucleo SAPR Valle d’Aosta 2020

Lunedì 28 e martedì 29 settembre si è svolta l’esercitazione del Nucleo SAPR (droni) della Valle d’Aosta, inizialmente prevista a fine marzo e rimandata nell’autunno a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza COVID. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l’ARPA Valle d’Aosta … Leggi tutto

Passeggiata in solitaria

Concorso di Arpa Veneto per 13 posti di CTP, “Specialista in valutazioni ambientali”

Arpa Veneto ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di n. 13 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, cat. D, Specialista in valutazioni ambientali. Scadenza per la presentazione delle domande il 19 ottobre 2020. Bando coll tecn prof_Valutaz ambientali Iscrizione on line Leggi tutto

Webinar su PFAS e contaminanti emergenti il 6 ottobre

Nell’ambito dell’azione di monitoraggio ambientale, il progetto LIFE PHOENIX propone un focus con un workshop in modalità webinar organizzato per il giorno martedi 6 ottobre 2020 (9.15-13.30) con la presentazione delle metodiche analitiche per la ricerca di PFAS sviluppate nella fase iniziale del progetto e con l’ulteriore obiettivo di condividere le criticità rilevate nell’analisi di contaminanti emergenti con i principali stakeholders e con i tecnici … Leggi tutto

Nuova edizione del Festival Cinemambiente 1-4 ottobre

Alla ripresa delle manifestazioni dal vivo, il Festival CinemAmbiente, giunto al suo 23° anno di vita, si presenta all’appuntamento del 2020 con un’edizione speciale, caratterizzata da una struttura più snella e flessibile, adeguata alle contingenze del momento e in grado, al contempo, di sfruttare le innovative modalità di fruizione cinematografica che si sono largamente diffuse nei mesi scorsi.Spostato a causa dell’emergenza sanitaria dal tradizionale periodo tardo-primaverile … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabile Anno 2019

Il monitoraggio prevede il campionamento delle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile in prossimità delle opere di presa e successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati presso i laboratori di riferimento di ARPA Sicilia. Sulla base dei risultati delle analisi chimiche e batteriologiche eseguite – e dal confronto con degli stessi con i limiti previsti dalla norma – è valutata la … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci 2019

Le acque per essere conformi alla vita dei pesci devono rispondere ai requisiti di qualità, ovvero devono rispettare i limiti di alcuni parametri chimico-fisici determinati sulle acque. I requisiti sono consultabili nella tabella 1/B dell’Allegato 2 sezione B della parte terza del D.Lgs. 152/06). Attualmente, le acque oggetto del relativo monitoraggio di Arpa Sicilia sono quelle delle sei stazioni indicate nella Tabella delle “Stazioni di … Leggi tutto