
Indicazioni tecniche per studi modellistici sulle emissioni
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato un documento di riferimento per operatori e enti a supporto della modellistica sulla dispersione di inquinanti e odori.
Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato un documento di riferimento per operatori e enti a supporto della modellistica sulla dispersione di inquinanti e odori.
Leggi tutto
E’ riportato lo Stato dell’Ambiente in Regione Campania con riferimento all’anno 2023. ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2025Periodicità: Non definitaTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto
Per la prima volta in dieci anni, l’intera costa abruzzese è pienamente balneabile, con tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge. L’Arpa conferma anche l’assenza di fioriture di Ostreopsis ovata, nonostante le alte temperature. Il monitoraggio proseguirà fino a settembre, con aggiornamenti mensili e controlli tempestivi in caso di criticità Leggi tutto
È disponibile su Apple Store e Google Play Store la nuova app “Arpa Campania”, uno strumento gratuito e di facile utilizzo per la salvaguardia della salute e per una maggiore conoscenza e tutela del territorio.
Scaricando l’app è possibile consultare, in tempo reale, i risultati di alcuni monitoraggi ambientali effettuati dall’Agenzia nella propria area di interesse. Leggi tutto
Sopralluoghi lungo il torrente Limentra e il fiume Reno per verificare l’efficacia degli interventi di ripristino ambientale e monitorare il recupero delle popolazioni ittiche. Leggi tutto
Per un anno intero, un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino e di Arpa Valle d’Aosta ha monitorato il “rumore” naturale del terreno in una zona particolare delle Alpi: il rock glacier Gran Sometta, sopra Cervinia, nella Valtournenche, in Valle d’Aosta. Qual è stato l’obiettivo di questo monitoraggio? Leggi tutto
Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale (+1,9% rispetto al 2022). Record per il recupero, arrivato al 73%. Diminuisce lo smaltimento in discarica. Leggi tutto
Prosegue il progetto di cooperazione internazionale denominato “VITA-Vjosa – Valorizzazione di Iniziative per il Turismo e l’Ambiente lungo il bacino del fiume Vjosa (Albania)”, co-finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS), iniziativa per cui Arpa Lombardia sta collaborando con altri partner. Leggi tutto
Arpa FVG ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di un collaboratore tecnico professionale. Domande entro il 10 agosto. Leggi tutto
Nell’ambito della direttiva Strategia Marina, MASE e Ispra hanno affidato ad Arpa FVG l’attività pilota per l’analisi del DNA ambientale per la ricerca di specie non indigene nel Mare Adriatico. Leggi tutto