Rifiuti marini e impatti sulla fauna ittica in Sicilia

Arpa Sicilia e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo realizzeranno uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Scopo del progetto è quello di indagare l’impatto dei rifiuti marini su alcune componenti ecologiche come la fauna ittica. Tra i rifiuti marini, particolare attenzione avranno le microplastiche, costituite da particelle che … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il report Balneazione 2019

I campionamenti programmati eseguiti da Arpae Emilia-Romagna nel periodo 25 maggio-30 settembre 2019, secondo il calendario balneazione fissato dalla Regione Emilia-Romagna, sono stati 685, dei quali 72 sono risultati non conformi. Sono stati 101 i campioni aggiuntivi/sostitutivi/straordinari a conferma del rientro nei limiti legislativi, ai fini della classificazione e a tutela della salute pubblica. L’aumento significativo del numero di campioni non conformi durante la stagione balneare 2019, rispetto alle … Leggi tutto

Alla scoperta delle operazioni di monitoraggio dei rifiuti spiaggiati

Nell’ambito della Strategia Marina, che vede Arpal e la Liguria capofila per il Mediterraneo Occidentale, un’attività rilevante è rappresentata dal monitoraggio dei rifiuti spiaggiati. Cinque le spiagge disseminate lungo la costa ligure nelle quali, due volte l’anno viene effettuata la catalogazione dei rifiuti. Abbiamo seguito i tecnici Arpal nelle operazioni di monitoraggio effettuate nei giorni scorsi a Lavagna: ecco il servizio. Leggi tutto

Tutelare il mare che bagna le coste della nostra penisola

Il 2019 è stato l’anno della pubblicazione dei dati rilevati dal SNPA nell’ambito della Strategia Marina definita dall’Unione Europea. Sono stati acquisiti in questi anni una notevole quantità di informazioni che riguardano non solo la qualità delle acque marino-costiere, ma moltissimi altri aspetti, quali la presenza di microplastiche, i rifiuti spiaggiati, la fauna ittica, le specie aliene, e tantissimo altro ancora. Particolare rilievo hanno avuto … Leggi tutto

Calypso South, correnti marine e microplastiche: presentato lo studio di Arpa Sicilia

L’11 dicembre a Pozzallo (Ragusa) si è tenuto il meeting del progetto Calypso South sul tema “Rifiuti marini, microplatiche e inquinamento marino: stato dell’arte, prospettive e uso dei radar HF“, un’ occasione per approfondire lo stato dell’arte e le prospettive sull’uso dei radar HF nel canale Siculo Maltese a sei anni dall’avvio della prima fase del Programma. Coinvolte l’Università di Malta (capofila), l’Università di Palermo … Leggi tutto

Monitoraggio dell’inquinamento acustico sottomarino: il progetto SOUNDSCAPE entra nel vivo

Dal 26 al 28 novembre i partner del progetto SOUNDSCAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Interreg Italia-Croazia, si sono incontrati nella sede del CNR-ISMAR all’Arsenale di Venezia per due giorni di workshop, organizzati dallo stesso CNR-ISMAR, sull’istallazione degli idrofoni, la registrazione dei suoni sottomarini, e l’elaborazione dei dati. In occasione di questa attività di formazione del personale che si occuperà del posizionamento e … Leggi tutto

COP21 a Napoli, proteggere ambiente marino e regioni costiere del Mediterraneo

Si è svolta a Napoli a Castel dell’Ovo, dal 2 al 5 dicembre 2019, la 21a Conferenza delle Parti contraenti la Convenzione di Barcellona. Uno strumento che dal 2004 impegna 21 Stati del Mediterraneo, più l’Unione Europea, a proteggere l’ambiente marino e le coste del Mare nostrum dall’inquinamento. Le delegazioni dei 21 paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, … Leggi tutto

Arpa Calabria, avviso pubblico per 3 borse di studio “Marine Strategy”

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata all’assegnazione di n°3 borse di studio istituite dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpa Calabria) a giovani laureati che saranno impegnati in un’attività di studio nell’ambito del POA (Piano Operativo delle Attività) “Marine Strategy”. Scarica Bando Scarica Allegato A – Domanda di partecipazione Scarica … Leggi tutto

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT. Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci … Leggi tutto