Mare e ricerca scientifica, spettacolo immersivo a Livorno insieme a Ispra

“GEREMIA. Porto Naturale” è il titolo dello speciale evento promosso da Ispra nella città toscana e realizzato grazie alla start-up Immersiva. Uno spettacolo multisensoriale dedicato al mare, che attraverso luci, suoni e odori, rappresenterà i risultati del progetto scientifico GEREMIA in modo avvincente e accessibile anche ai non addetti ai lavori. La spettacolare videoinstallazione avrà come location lo spazio della Dogana dell’Acqua, dove è ospitata … Leggi tutto

Nelle Marche stagione balneare al via con 155 km di costa eccellente

Come stabilito dalla Giunta Regionale, nelle Marche la stagione balneare 2021 ha avuto ufficialmente inizio il 1 maggio e si estenderà fino al 3 ottobre per le acque marine e lacustri, mentre per l’acqua fluviale la stagione si aprirà il 25 giugno per terminare il prossimo 5 settembre. Una stagione che, confermano i dati dell’ARPAM, prende il via in uno scenario più che ottimistico, nel … Leggi tutto

Infomare-ER, l’app per il turista balneare

Previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare la Riviera, per godersi il mare, fare sport o altre attività all’aria aperta, Infomare-ER è l’app che dal 31 maggio 2021 si presenta rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il progetto, già avviato sperimentalmente l’anno scorso adesso viene offerto in una forma ancora più evoluta, … Leggi tutto

Dragaggi: Arpacal player pubblico in Calabria per la caratterizzazione e analisi dei sedimenti marini

Nelle attività di dragaggio, la normativa nazionale (Decreto Ministeriale n. 173 del 15 luglio 2016 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”.) prevede, per la tutela dell’ambiente marino, una delicata fase di caratterizzazione e classificazione dei sedimenti marini e salmastri ai fini del rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Autorità competente, per l’immersione deliberata in mare … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania: i risultati dei prelievi di maggio

Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l’ausilio della flotta nautica di proprietà dell’Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare. Le attività svolte finora hanno evidenziato circa il 3% di prelievi non conformi ai valori limite di legge, per lo più registrati … Leggi tutto

Concorso foto subacquee in Puglia, premiati i vincitori

Sono Andrea Astore, Marcella D’Elia e Domenico Maiorano i vincitori della prima edizione del premio ArpAmare che si è svolto a Tricase (LE). Il Ciheam Bari – sede di Tricase – e Arpa Puglia hanno organizzato l’8 giugno, nel Porto Museo di Tricase, una manifestazione ricca di appuntamenti che ha posto l’attenzione sull’importanza di tutelare i nostri oceani e i nostri mari per poter sopravvivere, … Leggi tutto

Microalghe tossiche: monitoraggio ARPA Lazio con il “metodo della siringa”

Nell’ambito delle attività di sorveglianza di microalghe potenzialmente tossiche per l’idoneità delle acque di balneazione, l’ARPA Lazio nel 2020 ha effettuato un monitoraggio sperimentale con il cosiddetto “metodo della siringa” (ISPRA, Quaderni – Ricerca Marina n. 5/2012) aggiuntivo alle attività normali. I prelievi sono stati condotti tra giugno e settembre, con frequenza quindicinale nelle fasi di routine e settimanale nelle fasi di allerta ed emergenza. … Leggi tutto

Le Onde - Sperlonga

Monitoraggio morfologico della costa

Continua la rassegna di eventi intitolati “Il monitoraggio costiero finalizzato alla valutazione dell’erosione, dei rischi costieri e delle attività di gestione delle coste: metodi, strumentazione ed esperienze” incontri online organizzati per il 10, 17 e 24 Giugno 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Dopo l’incontro del 6 Maggio 2021, con interventi inerenti alla regione Emilia-Romagna, nei prossimi incontri saranno presentate le … Leggi tutto

"Olio su tela" - Campionando - Abruzzo

Ispra celebra la Giornata mondiale degli oceani e apre con il MiTE il Decennio del mare 2021-2030

Si apre il 1 giugno il “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. Un’iniziativa che sarà al centro della prossima Giornata mondiale degli oceani, per la quale Ispra ha organizzato un evento nella giornata del 7 giugno. L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale è impegnato da molti anni in attività di ricerca … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2018

Nell’anno 2018 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale delle acque marine in applicazione del D.M. 260/10.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate:a) rilevazione dei parametri meteo marini;b) acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante sonda multiparametrica;c) determinazione della concentrazione dei nutrienti e … Leggi tutto