Maratea, Basilicata, sullo sfondo la Campania

Balneazione, i dati di Arpa Basilicata nella giornata internazionale del mar Mediterraneo

Aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. È questa la finalità della giornata internazionale del mar Mediterraneo. Per l’occasione L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata ricorda lo standard di eccellenza confermato anche per il 2021 delle acque di balneazione lucane che annualmente sono monitorate dal 1 aprile al 30 settembre. “La costa lucana, fra le piu’ monitorate … Leggi tutto

Qualità del mare in Campania: 391 prelievi a giugno 2021, i risultati

Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall’Arpa Campania per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile. Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell’Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall’Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto … Leggi tutto

Progetto SIC-Carlit: Arpacal presenta Claudia, la Stella Marina Rossa digitale

Coniugare la ricerca e divulgazione scientifica con finalità sociali per la tutela delle giovani generazioni più fragili, attraverso la moderna tecnologia, immagini in 3D dei mari di Calabria, ma soprattutto con tanto, tanto cuore. Potrebbe essere riassunta così la storia di Claudia – questo il nome che è stato dato al progetto di divulgazione scientifica realizzato dal Centro Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la … Leggi tutto

Balneazione: Arpacal offre supporto ai Comuni costieri calabresi nella comunicazione al pubblico

Mentre prosegue come da calendario, stabilito dal ministero della Salute e dalla Regione Calabria, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione, l’Arpacal si attiva per fornire un supporto ulteriore ai comuni costieri calabresi impegnati a garantire la balneabilità delle loro coste di competenza. Proprio in questi giorni, su impulso del direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, e del direttore scientifico, dr. Michelangelo … Leggi tutto

Relitto del Paguro, un rifugio per molti organismi marini

All’interno del Progetto Adrireef “Innovative exploitation of Adriatic Reefs in order to strengthen blue economy” del programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 Italia Croazia, Arpae Emilia-Romagna ha identificato come caso studio il relitto della piattaforma Paguro, situato a circa 11 miglia al largo di Lido Adriano (RA). Questa stazione di perforazione dell’Agip affondò per un incidente avvenuto nel settembre del 1965, a seguito del quale si riversarono sul fondale marino … Leggi tutto

Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica

Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che il MiTE, ente responsabile per l’attuazione della direttiva, ha affidato alle agenzie ambientali) si occupa del monitoraggio della presenza in mare di specie aliene. Per questo, dal 2015, l’Agenzia monitora le acque portuali di Genova (in particolare l’area del Porto Petroli di Multedo) … Leggi tutto

Locandina eventi "A misura di mare" di Arpa FVG

La Strategia Marina al centro del secondo incontro di “A misura di mare” di Arpa FVG

La Strategia Marina è stato il focus del secondo appuntamento del ciclo d’incontri di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità” che si è tenuto il 24 giugno a Trieste sul Molo Audace. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone, e si pongono l’obiettivo di richiamare … Leggi tutto

Dati, strumenti e strategie del progetto AdriaClim

Il 23 e il 24 giugno si è svolto il meeting online tra i partner italiani e croati del progetto strategico AdriaClim finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia per sostenere lo sviluppo di piani di adattamento ai cambiamenti climatici della fascia costiera adriatica. Negli ultimi mesi sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito del progetto per potenziare la cooperazione sui sistemi di monitoraggio e per sviluppare modelli integrati … Leggi tutto

Immagine a scopo illustrativo con un tratto di costa abruzzese e un trabocco

Inquinamento delle acque di balneazione nel comune di Ortona: Arta presenta uno studio sulle cause.

Nel mese di dicembre 2020 su alcuni quotidiani regionali sono stati pubblicati articoli concernenti gli alti livelli di inquinamento microbiologico nelle acque marine antistanti la zona che va dal fiume Arielli al fiume Foro nel comune di Ortona. Poiché già da tempo i controlli effettuati dall’Agenzia avevano segnalato la presenza di tali criticità, i tecnici dei Distretti di Chieti e di Pescara, in base alle … Leggi tutto

Almost blue-Circeo dal Porto di Sperlonga

Webinar sul monitoraggio morfologico della costa

Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 18:00 si terrà l’ultimo incontro, prima della pausa estiva, della rassegna di eventi intitolati “Il monitoraggio costiero finalizzato alla valutazione dell’erosione, dei rischi costieri e delle attività di gestione delle coste: metodi, strumentazione ed esperienze” appuntamenti online organizzati dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Dopo gli incontri con le regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Veneto, il 24 giugno saranno presentate le esperienze delle … Leggi tutto