Rapporto Acque Marino Costiere 2020

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE QUALITA’ ACQUE DI BALNEAZIONE REGIONE ABRUZZO. Stagione balneare 2021

La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo, svolte da ARTA Abruzzo durante la stagione balneare 2021.Il monitoraggio ha come obiettivi la tutela sia dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre.Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile … Leggi tutto

Arpa Campania e CoNISMa, nuove indagini per la Marine Strategy

È stato perfezionato l’accordo, valido sino al prossimo 31 Dicembre, tra Arpac e CoNISMa (Consorzio nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare). La convenzione si inserisce nell’ambito delle attività di monitoraggio marino ai fini del D.Lgs. n. 190/10 attuativo della Direttiva Comunitaria Marine Strategy (2008/56/CE) affidate all’Agenzia e prevede il monitoraggio congiunto tra le due istituzioni –  secondo il Piano operativo delle attività (POA) 2021 … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI

Con il 2020 si è concluso il triennio di monitoraggio ed il ciclo di pianificazione del distretto dell’appennino centrale, su cui ricadono la quasi totalità dei corpi idrici marchigiani. Le attività di monitoraggio prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze … Leggi tutto

In Liguria nidifica Caretta caretta?

Dalla settimana scorsa nella costa di Finale ligure, nel ponente savonese, si è scatenata la ricerca di un (o più) presunto nido di tartaruga marina Caretta caretta. Dopo l’avvistamento accidentale di un cucciolo avvenuto il 6 settembre , il sito è stato da subito monitorato da biologi e volontari di Menkab, Salto nel Blu, WWF Savona, CEA di Finale Ligure coordinati dall’Acquario di Genova in … Leggi tutto

Aquab, conclusa in Basilicata la prima delle due campagne sul monitoraggio dei cetacei

Dopo la partecipata edizione 2021 di “Comuninmare” il progetto nato quattro anni fa per coinvolgere la popolazione spiegando lo stato di qualità delle acque lucane di balneazione costiere avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS in collaborazione con l’ARPAB,  con il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata e Egrib sulla divulgazione dei dati sulle acque di balneazione lucane si è conclusa in Basilicata, nei giorni scorsi, … Leggi tutto

Un nuovo strumento “smart” per monitorare le microalghe

Il secondo giro di monitoraggio del mese di agosto alla ricerca dell’Ostreopsis ovata, la microalga potenzialmente tossica che quest’estate sembra aver deciso di frequentare la Liguria solo con pochi esemplari, ha permesso ai tecnici Arpal di osservare altri organismi praticamente invisibili a occhio nudo. In particolare, in occasione del campionamento a Sestri Levante, due biologhe dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente si sono imbattute in … Leggi tutto

A misura di mare: quatro appuntamento Arpa FVG

Quarto incontro con “A misura di mare”: la pesca sostenibile e le specie aliene

La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”.L’evento, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale, si è svolto giovedì 26 agosto 2021 sul Molo Audace di Trieste. Uno dei principali “Goal” dell’Agenda 20301 , è quello di eliminare la fame nel … Leggi tutto

Ispra al Festival dei giornalisti del Mediterraneo per parlare di mare e legalità

Blue economy, tutela del territorio e legalità. Si arricchisce di temi ambientali la tredicesima edizione del Festival di Otranto dedicato all’informazione e ai diritti umani nel Mediterraneo. Quello del “Mare nostrum” è uno spazio geografico dove sono molte le sfide ambientali e l’Italia è fortemente impegnata nella tutela di mari e coste. A spiegare le attività che il nostro Paese porta avanti in ambito europeo … Leggi tutto