Sicilia, tesori sommersi riaffiorano dalle acque di Isola delle Femmine

Un tesoro scoperto nei mesi scorsi durante le indagini oceanografiche dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sugli habitat dei fondali marini in questa zona. Da qui, l’avvio di una spedizione mirata che vede un team di esperti collaborare fra di loro e diverse istituzioni coinvolte: Regione Siciliana, Arpa Sicilia, Soprintendenza del Mare, Guardia costiera di Messina e Palermo, i Diving center Mare Nostrum e Saracen. … Leggi tutto

Fioriture algali nel porto di Roccella Jonica (RC): studio universitario con dati Arpacal

Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, può essere annoverata tra le aree ioniche italiane interessate da fioriture ricorrenti di Alexandrium minutum, un’alga appartenente alla specie dei dinoflagellati, presente anche sulle coste siciliane in provincia di Siracusa, dove si verificano dal 2000. Le fioriture di questa specie si verificano spesso in aree riparate e, come per diverse aree del Sud Italia, sono segnalate nei primi … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell’anno 2021e classificazione per l’anno 2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2021 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di Earth Technology Expo, svoltosi a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021. In questo numero parliamo anche di comunicazione ambientale, di politica agricola comune europea e del contributo alla sanità dei suoli dai digestati. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri. Vai a Ecoscienza 5/2021Scarica Ecoscienza 5/2021Vai a Ecoscienza … Leggi tutto

Test strumentazione progetto Firespill ArpaFVG

Due nuovi strumenti per la misura degli idrocarburi in mare in Friuli Venezia Giulia

L’impegno di Arpa FVG nell’ambito del progetto europeo Firespill si focalizza sulle emergenze ambientali causate dallo sversamento di idrocarburi in mare, il cosiddetto Oil Spill. In quest’ottica l’Agenzia ha acquisito due nuovi strumenti per rilevare le macchie oleose in mare. Il primo strumento è una sonda che rileva la fluorescenza emessa da eventuali film di idrocarburi presenti sulla superficie dei corpi idrici. Arpa FVG si … Leggi tutto

Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio anche dell’attività svolta da Arpal e non soltanto dei dati che emergono dal monitoraggio. Quest’anno erano 381 i punti di campionamento lungo l’arco regionale che hanno impegnato il personale dell’Agenzia nel prelievo di 2452 campioni per un totale di 4904 analisi di laboratorio. … Leggi tutto

Sentinel-3 - immagine ESA

Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente

L’osservazione della Terra da satellite a supporto di monitoraggio e controllo. In anteprima il servizio di Ecoscienza 5/2021. In occasione di Earth Technology Expo, in programma a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021, pubblichiamo in anteprima un servizio della rivista Ecoscienza (pubblicata da Arpae Emilia-Romagna) dedicato al programma europeo Copernicus.  Copernicus rappresenta uno straordinario esempio di innovazione: il sistema di osservazione della Terra da satellite offre … Leggi tutto

Studio di Arpa Liguria sull’immissione di sedimenti dragati nel Mar Ligure

Dove mettere i sedimenti dragati? Alla vigilia della Shipping Week 2021 di Genova, Arpal ha pubblicato sul proprio sito un documento che aiuta a risolvere una questione vitale per i porti: cosa fare dei materiali dragati per evitare il blocco dei porti. Questo tipo di operazioni, infatti, deve essere ripetuta periodicamente per permettere la funzionalità delle banchine, che altrimenti non potrebbero far accostare le navi con … Leggi tutto

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della medusa Phyllorhiza punctata (von Lendenfeld 1884) nelle acque del Golfo di Cagliari, nei mesi di agosto e settembre 2021. La specie rinvenuta è originaria del Pacifico e da qualche anno è stata segnalata sporadicamente nel mar Mediterraneo; considerato l’elevato numero di esemplari rilevati rispetto alle segnalazioni precedenti, … Leggi tutto