
Ostreopsis ovata, dal Giappone all’Abruzzo “nascosta” nelle acque di zavorra dei mercantili
Il monitoraggio svolto dall’Agenzia per l’ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga. Leggi tutto
Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, la Ostreopsis ovata.
La proliferazione di Ostreopsis ovata alle nostre latitudini è legata essenzialmente a fattori climatici e idrodinamici quali: condizioni meteo-marine stabili (alta pressione atmosferica), moto ondoso ridotto (presenza di scogliere naturali o artificiali), temperatura dell’acqua relativamente elevata. [maggiori informazioni sull’alga]
Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie respiratorie e talvolta stati febbrili. Il contatto diretto invece può provocare congiuntiviti e dermatiti in bagnanti o persone che stazionano sulle spiagge durante intense fioriture.
Per questo, nell’ambito delle attività che le Arpa svolgono per monitorare la qualità delle acque di balneazione, vengono effettuati costanti controlli per verificare tali situazioni e segnalarle tempestivamente alle autorità locali e sanitarie, al fine di prevenirne gli spiacevoli effetti. [i collegamenti ai siti delle agenzie che effettuano il monitoraggio della Ostreopsis ovata]
Il monitoraggio svolto dall’Agenzia per l’ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga. Leggi tutto
A seguito delle numerose segnalazioni pervenute per la presenza di scie, schiume colorate o fenomeni di colorazione anomala, è stata effettuata una campagna straordinaria di campionamenti. Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano una manifestazione che pone l’attenzione sull’indispensabile e fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra. “Conoscere, comprendere, convivere” è il focus scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2023, in considerazione della necessità di consolidare un movimento … Leggi tutto
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) in collaborazione con le Accademie di Belle Arti pugliesi, in occasione della “World Ocean Day”, che si terrà l’8 giugno 2023. La manifestazione rientra nella “Giornata mondiale degli Oceani: conoscere, comprendere, convivere” organizzata dal Ciheam Bari in collaborazione con l’Arpa Puglia, … Leggi tutto
Sono sempre più numerose le segnalazioni di fioriture algali lungo le coste italiane, specialmente nel periodo estivo. L’ARTA effettua numerose attività di controllo lungo il litorale in adempimento delle leggi vigenti ed a seguito di segnalazione da parte di Enti Competenti (Capitaneria di Porto, Comune, ecc.).Anche nel 2020, nell’ambito del programma di controllo delle acque di balneazione, l’ARTA, Distretto Provinciale di Pescara, a seguito di … Leggi tutto
Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati. Leggi tutto
Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2021 lungo le coste italiane.In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia l’efficacia delle attività … Leggi tutto
È disponibile online il rapporto redatto da Arpae Emilia-Romagna sul monitoraggio per la balneazione nell’estate 2022. Leggi tutto
Il 10 agosto all’isola di Certosa a Venezia ha fatto tappa Goletta Verde, la campagna itinerante di Legambiente per sensibilizzare sulla tutela del mare. Leggi tutto
Completati i controlli previsti per il mese di maggio da Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione lungo tutto il litorale campano per un totale di 444 campionamenti, tra i prelievi previsti dal calendario regionale e quelli aggiuntivi per motivi di studio o per problematiche emergenziali. Ad oggi, dall’avvio delle attività di controllo ad aprile, sono stati prelevati e analizzati, nelle 328 acque di … Leggi tutto