#imparosicuro: da Genova il kit per tutte le scuole

Un kit didattico sul rischio alluvione per formare alunni e insegnanti di tutte le scuole. E un accordo firmato sotto la Lanterna fra il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e il numero uno di Protezione Civile Angelo Borrelli, che hanno inaugurato “Orientamenti” di Genova alla presentazione del progetto #imparosicuro, realizzato da Regione Liguria, Arpal, Alfa e Ufficio scolastico. Presenti anche il presidente di Regione Liguria Giovanni … Leggi tutto

Incendio di Marcianise, i risultati delle indagini ambientali

Il 26 ottobre un incendio ha colpito un impianto di gestione rifiuti a Marcianise (Caserta). Arpa Campania ha monitorato gli effetti ambientali dell’evento: il 6 novembre diffuso un comunicato riassuntivo. Lo scorso 6 novembre Arpa Campania ha diffuso un riepilogo dei risultati delle indagini ambientali  condotte a seguito dell’incendio che lo scorso 26 ottobre ha colpito l’impianto di gestione rifiuti Lea srl, situato nella zona industriale … Leggi tutto

Emergenze, Arpa intervenuta a Milano per due grossi incendi in depositi rifiuti

Scoppiati a poche ore e a qualche chilometro di distanza l’uno dall’altro, due grossi incendi hanno coinvolto, nella notte tra il 14 e il 15 ottobre scorso, due depositi di rifiuti nella zona di Quarto Oggiaro a Milano e, nell’hinterland, a Novate Milanese.

Leggi tutto “Emergenze, Arpa intervenuta a Milano per due grossi incendi in depositi rifiuti”

Il video della esercitazione Ramogepol 2018

Il servizio video sulla esercitazione “Ramogepol 2018”, a cui hanno partecipato Ispra ed Arpa Sardegna, in mare nelle Bocche di Bonifacio in prossimità dell’arcipelago della Maddalena, con la simulazione di emergenza causata da inquinamento accidentale, che purtroppo si è verificata a distanza di pochi giorni a nord della Corsica: le immagini della fuoriuscita di carburante dalle foto satellitari.

Leggi tutto “Il video della esercitazione Ramogepol 2018”

EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma

Questa edizione dell’European Forum on Disaster Risk Reduction (Efdrr) sarà presieduto dall’Italia (Dipartimento di protezione civile). Istituito nel 2009, è un’importante sede di discussione per affrontare le sfide poste a livello europeo, promuovendo l’integrazione delle competenze internazionali. Il confronto sarà incentrato anche su cambiamenti climatici e resilienza a livello locale. Leggi tutto “EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma”

Molte allerte, nessuna allerta?

L’efficacia dei sistemi di allerta rapida dipende in gran parte anche da aspetti sociali e comunicativi. La comunicazione del rischio in tempo di pace è un elemento cardine e su questo aspetto molto resta ancora da fare in Italia. Le conoscenze vanno messe a sistema e integrate nelle politiche di tutti gli attori in campo. L’articolo di Andrea Cerase, Centro Allerta Tsunami Ingv, in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze di comunicazione e partecipazione.

Leggi tutto “Molte allerte, nessuna allerta?”

La tutela penale del servizio di protezione civile

Al Servizio nazionale della protezione civile sono applicabili norme penali destinate a tutelare incisivamente il sistema di risposta all’emergenza. La correttezza dei flussi informativi rende in particolare necessario valutare l’applicazione della norma sul procurato allarme. Giuseppe Battarino per Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “La tutela penale del servizio di protezione civile”

Il supporto Snpa al sistema di allertamento nazionale

Il supporto tecnico-scientifico del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente assume un ruolo strategico all’interno della pianificazione del meccanismo di protezione civile nazionale, con la definizione degli scenari di rischio ambientale. L’emergenza Tiangong-1 ne è un caso esemplificativo; l’esperienza di Ispra in Ecoscienza 4/2018. Leggi tutto “Il supporto Snpa al sistema di allertamento nazionale”