Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Operativo il primo team Ispra di ‘Caschi verdi’ per l’Unesco

Lo ha negoziato personalmente a Parigi con la direttrice dell'Unesco Audrey Azoulay e oggi la proposta del ministro dell'ambiente Sergio Costa è...

Attenzione alla “bavosa dalla bocca rossa”

Continua l'invasione aliena dei mari italiani. Avvistata la bavosa dalla bocca rossa, un piccolo pesce tropicale tipico delle Isole Canarie.

Cambia il clima e gli uccelli migrano prima

In occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, celebrata sabato 9 maggio, Ispra ha diffuso i dati di un recente studio dedicato...

Caretta caretta: a Pesaro il nido più a nord mai registrato...

Quarantacinque giorni fa era arrivata a notte fonda, nel silenzio di una spiaggia fino a solo poche ore prima brulicante del caos vacanziero...

Video – Continuano gli avvistamenti di delfini nel mare Adriatico

Avvistamento di un branco di circa 20 delfini lo scorso 24 luglio, a 12 miglia a largo di Pellestrina. A incontrare questi bellissimi cetacei...

Biodiversità, due webinar promossi da ISPRA verso la Giornata del 22...

In occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversità 2021 e all'interno della settimana della natura organizzata dal Ministero per la Transizione Ecologica...

Le api sentinelle dell’ambiente

La Giornata mondiale delle api, celebrata il 20 maggio, e quella del 22 maggio dedicata alla biodiversità si completano e si potenziano nel richiamare l'attenzione...

Alla scoperta della Posidonia oceanica – Video fumetto Life Seposso

Posi e Donia diventano un fumetto animato! La storia didattica “Alla scoperta delle praterie di Posidonia oceanica” è stata trasformata...

Biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico...

Le specie non indigene nel Mediterraneo: un problema troppo spesso sottovalutato

Negli ultimi anni gli studi riguardanti le specie non indigene, note anche come aliene o alloctone, si sono moltiplicati e l'interesse della...

Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura

Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità

Ispra celebra la Giornata mondiale degli oceani e apre con il...

Si apre il 1 giugno il "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale...

Marangone dal ciuffo, un nuovo ospite nel mare della Campania

Durante il terzo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, nonostante le difficoltà e i ritardi che la pandemia di Covid-19 ha...

Cos’è una spiaggia ecologica? Lo spiega Ispra in un nuovo cartoon

Da rifiuto maleodorante a risorsa naturale. Parliamo delle cosiddette banquette di Posidonia oceanica, spesso rimosse dalle spiagge per rendere i litorali più...

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove...

Lo stato di salute degli ecosistemi e la preoccupazione degli europei...

Il 22 maggio è la Giornata Internazionale per la Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno per sensibilizzare il grande...

5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente

Dal 1974, viene celebrata ogni anno il 5 giugno la Giornata mondiale dell'ambiente, che coinvolge governi, aziende, celebrità e cittadini nel concentrare...

Carta della natura della Campania: una regione fragile

Di recente Ispra e Arpac hanno per la prima volta completato la cartografia degli habitat per tutto il territorio regionale. Individuati 106 diversi tipi...

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Confermata la presenza della PSA al confine tra Piemonte e Liguria, il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di crisi entrale...

Cambiamenti climatici e invasioni biologiche: la parola ai pescatori del Mediterraneo

Sei un pescatore esperto? Allora quando esclami: ‘Questo non si era mai visto prima’, potresti essere testimone di importanti cambiamenti in atto...
X