Home ARGOMENTI Biodiversità

Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

I difensori dell’ambiente tra i 10 personaggi rilevanti per la scienza

Pietro Greco, sulle pagine della rivista Micron, ci parla della top ten, dei dieci personaggi più significativi del 2019, stilata dalla rivista...

World Wildlife Day 2021, dalle foreste il sostegno a persone e...

Si celebra oggi, come ogni anno, la Giornata mondiale della fauna selvatica, istituita nel 2013 per ricordare la Convenzione sul commercio internazionale...

Le delibere del Consiglio SNPA del 27 novembre 2019

Sono state pubblicate le delibere approvate nell'ultima riunione del Consiglio SNPA del 2019, quella del 27 novembre. Si tratta...

Pandemia e biodiversità, il Rapporto IPBES

Nuove pandemie potrebbero affiorare con maggiore frequenza in futuro, propagarsi più rapidamente, causare più danni alle economie mondiali e più morti del...

Attenti a quei 4! I pesci alieni nei nostri mari da...

Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale

Anche in Liguria arriva la Ricania speculum

Sono molte le segnalazioni che stanno arrivando in Arpal a proposito di un piccolo insetto di origine aliena, infestante di molte specie di alberi...

Video delle Noci di mare girato dal Centro monitoraggi marini di...

Arpa Marche aveva informato che nei giorni 17 e 18 agosto, nelle acque di balneazione del comune di Pesaro, in ...

Plastica nelle tartarughe marine, i risultati finali in uno studio

L’ampia distribuzione geografica della Caretta Caretta , la presenza in differenti habitat e la caratteristica di ingerire i rifiuti marini fanno della...

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...

Wwf e Unep su biodiversità e pandemia

In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno...

Ispra, Piero Genovesi ricercatore più citato al mondo nelle pubblicazioni ambientali

Lo ha annunciato il prestigioso elenco di Clarivate Analytics 2018, che ogni anno riporta i nomi dei circa 6000 scienziati considerati più influenti al...

COVID-19 e pipistrelli, Ispra chiarisce

Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo è stato isolato in Italia o in Europa e la prossimità di pipistrelli all’uomo, come ad...

Meduse e altri organismi marini

I monitoraggi che Arpa FVG ha eseguito durante la scorsa stagione balneare 2019 hanno messo in evidenza il proliferare di organismi gelatinosi e di...

Riscoprire la natura, questo il tema del concorso fotografico dell’EEA di...

Non importa dove siamo, possiamo tutti apprezzare le meraviglie della natura, ora forse più che mai. Il concorso fotografico "REDISCOVER Nature" dell'Agenzia...

Le specie aliene invasive, una App per segnalarle

Frequentemente abbiamo parlato sulle pagine di AmbienteInforma di specie aliene, cioé di specie (animali o vegetali) che si trovano al di fuori...

Amazzonia, in fiamme la grande riserva di carbonio e fonte di...

Siberia, Isole Canarie, Alaska, Groenlandia e ora Brasile: sono i luoghi funestati dalle fiamme in questa estate 2019. Oltre 5 milioni di...

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...

Habitat e specie marine in Italia, tutte le schede nel manuale...

Un documento essenziale che raccoglie 48 schede tecniche relative a 40 specie (2 alghe, 6 invertebrati, 5 rettili, 14 mammiferi, 13 uccelli)...

Una medusa “buona” per l’ecosistema marino

Nel corso di questa estate abbiamo più volte parlato di meduse, riepilogando anche le informazioni/indicazioni che sul tema arrivano da varie Arpa....

Oltre 200 mila uccelli acquatici scelgono la Puglia per svernare

Un team formato da un centinaio di esperti ornitologi ha monitorato, tra 2007 e 2019, le 148 zone umide distribuite lungo il...
X