Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Alieni in Europa

Con il termine “aliena” si indica qualsiasi specie che non sia nativa di un determinato habitat ma vi sia stata introdotta, accidentalmente...

Carta della natura: l'Irpinia è il cuore verde della Campania

Il 25 maggio si presenta ad Avellino la Carta della natura elaborata da Ispra e Arpac. Focus sulla provincia: la natura in Irpinia è...

Mare Veneto. Ctenofori e meduse solo al largo nella stagione 2020

Da molti anni sia nell’ambito delle attività svolte in mare per la Direttiva Acque, sia più recentemente nell’ambito dei monitoraggi per la...

Il 20 maggio è la giornata delle api: salviamo gli insetti...

Diminuiscono con un velocità otto volte più grande rispetto a mammiferi, uccelli e rettili. Parliamo del "declino" degli insetti impollinatori, stimato intorno...

Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli...

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la...

Arpa FVG e OGS monitorano la proliferazione degli ctenofori

Progetto NOCE DI MARE Il progetto "NOCE DI MARE", finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha come protagonisti l'Istituto...

Rapporto ItaliAmbiente di SNPA

“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...

Arta Abruzzo al convegno internazionale sul gambero di fiume

Il 27 giugno 2019 a Teramo, presso il Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo...

Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?

L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano...

Biodiversità del Mar Piccolo a Taranto

Nel monitoraggio effettuato da parte di Arpa Puglia, finalizzato alla valutazione della qualità delle acque di transizione (lagune costiere), viene valutata attentamente...

L’impatto dei rifiuti sulle tartarughe marine in un video di Ispra

E' il titolo di un documentario, realizzato da Ispra nell'ambito del progetto europeo INDICIT II, che sarà presentato fuori concorso, su uno...

Una tarantola in porto a Genova

L’Osservatorio ligure per la biodiversità (Li.Bi.Oss.) ha raccolto, nelle scorse settimane, la segnalazione di una specie alloctona approdata in Liguria.  

Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i...

Edoardo Malagigi ha insegnato 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Firenze e, da tempo, è impegnato a realizzare installazioni artistiche ...

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata: Liguria e Umbria nella collana Ispra

Liguria e Umbria finiscono nella collana Ispra dei frutti dimenticati in Italia: una raccolta di curiosità, storie e testimonianze che parte dalla...

Rischi sanitari da introduzione di pets esotici

Anche nel caso di animali che vivono vicino a noi si può parlare di specie aliene, lo fanno Daniele Marini, medico...

Dati e informazioni sul mare, il ruolo chiave di Snpa

Con il decreto legislativo n. 190/2010 di recepimento della direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, l’Italia si è dotata del quadro...

Le tue foto per salvare il mare dalla plastica

Non è bello vedere le immagini di tartarughe marine impigliate nelle reti o i delfini soffocati dalle buste di plastica. E' utile...

Il lungo viaggio della tartaruga marina Eleonora: dalla Toscana allo Ionio

La tartaruga Caretta caretta Eleonora continua il suo viaggio verso sud, ha passato lo stretto di Messina e sta nuotando nel Mar...

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...

Trappole a feromoni contro la piralide del bosso (video)

Come si possono contrastare le specie aliene invasive? Per sconfiggere la piralide del bosso, che ha già fortemente intaccato interi habitat a bosso, Arpal...
X