Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Benessere, un progetto per il buon uso degli spazi verdi e...

Un progetto che coinvolge le Agenzie ambientali di Calabria, Emilia-Romagna e Abruzzo e Ispra per sviluppare esperienze innovative nel delicato equilibrio di ambiente, clima e salute.

Alga aliena invasiva Didymosphenia geminata nei torrenti valdostani

E' stata rilevata una massiccia fioritura nel mese di luglio in Valle d'Aosta sul torrente Lys. L'alga è potenzialmente pericolosa per gli ecosistemi acquatici, ma non rappresenta un rischio per la salute umana.

Attenti a quei 4! I pesci alieni nei nostri mari da...

Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale

Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana

Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità

Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura

Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità

Alto Adige: al via misure contro la pianta aliena Elodea nuttallii

Identificata per la prima volta in Alto Adige, nel laghetto di Rablà, la pianta acquatica molto invasiva Elodea nuttallii. Appa Bolzano coordina il pacchetto di misure per estirpare la pianta aliena. Video su YouTube.

Pfas, primo studio su esemplari di stenella striata spiaggiati lungo le...

Presentazione di Arpa Toscana dei risultati ottenuti sulla determinazione dei Pfas in esemplari di stenella striata, il cetaceo più comune nel Mar Mediterraneo.

Sabato 2 luglio a Goro (FE) un evento del progetto europeo...

"La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico" al centro dell'incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri.

La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022

Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica.

Isole Eolie, ARPA Sicilia organizza il 3° Comitato di pilotaggio di...

Il 5-6 giugno si sono svolti alle Isole Eolie i lavori del 3° Comitato di Pilotaggio del Progetto CORALLO, finanziato dal Programma INTERREG V-A ITALIA-MALTA, organizzato dal partner Arpa Sicilia. I lavori sono stati articolati in due sessioni, una tecnica ed una convegnistica.

Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana

La gestione delle specie esotiche necessita di un attento controllo sul territorio, per questo ARPA Toscana, da alcuni anni, ha posto ...

Nel savonese tornano in acqua le testuggini palustri Emys

C’è anche il contributo di Arpa Liguria nel ritorno in acqua di 10 testuggini palustri Emys orbicularis ingauna avvenuto nella piana di Albenga, in...

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...

Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le nostre coste spiaggiati o comunque ritrovati in mare: 17 stenelle, 14...

Biodiversità protagonista al Transumare Festival di Genova

Un approfondimento a 360 gradi dedicato allo straordinario mondo della biodiversità, alle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e...

Lupo, Ispra stima oltre 3000 esemplari in Italia

Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della...

Progetto Corallo, parte la spedizione documentaristica sull’isola di Filicudi

Prende avvio la spedizione documentaristica che porterà il team di esperti impegnati nel progetto sull’isola di Filicudi e sull’isolotto di Basiluzzo per...

Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della...

Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure? Il pretesto arriva dalla...

Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici

Intervista a Pinuccia Montanari, coordinatrice scientifica Ecoistituto ReGe. L’impatto della crisi climatica sulla vita quotidiana di milioni di donne e il contributo...

L’ avvistamento: nido di cicogna bianca nel Casertano

Avvistato dall’Asoim (Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale) un nuovo nido di cicogna bianca a Cellole in provincia di Caserta. Una notizia significativa...

Al via il 29 aprile la City Nature Challenge 2022

Una competizione internazionale di citizen science che coinvolge gli appassionati di osservazioni naturalistiche nel contesto urbano ed extraurbano. L'Italia...
X