Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Strategia nazionale biodiversità 2030, aperta la consultazione

Il Ministero della Transizione ecologica, con il supporto di Ispra, ha predisposto una prima versione della Strategia nazionale per la biodiversità, sottoposta a fine 2021 a...

Il Punto: biodiversità

Cos’è la biodiversità e perché è importante preservarla? Facciamo il punto su questa tematica con gli esperti di Arpa Umbria.

Il Punto: specie aliene

Torna 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗽𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮, con il primo appuntamento dedicato alla biodiversità. In questa puntata, parliamo di specie aliene insieme a Valentina Della Bella, biologa di Arpa Umbria.

Il monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei...

Durante il 2020 si sono registrati 43 cetacei spiaggiati morti o in grave difficoltà lungo le nostre coste o comunque ritrovati in...

Testuggine palustre, anche Arpa Liguria in campo per la sua tutela

C’è anche la firma di Arpa Liguria sul Protocollo d’Intesa siglato per tutelare la testuggine palustre (Emys orbicularis ingauna), specie di interesse comunitario...

Relitto Paguro, al largo di Ravenna immersioni dal vivo e virtuali

Online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef, a cui ha partecipato Arpae Emilia-Romagna. Un tuffo...

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Confermata la presenza della PSA al confine tra Piemonte e Liguria, il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di crisi entrale...

Alla scoperta del DNA ambientale di fiumi e laghi con Arpa...

Il progetto europeo Eco-AlpsWater ha sperimentato tecniche innovative per studiare la biodiversità di fiumi e laghi nella regione alpina, affiancandole ai più...

Carta della Natura della Regione Emilia-Romagna: cartografia e valutazione degli habitat...

Il rapporto illustra le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala...

Carta della Natura della regione Molise: cartografia e valutazione degli habitat...

Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della...

Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale

La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono...

Effetto pasciona nel Cansiglio. Arpa Veneto spiega perché

Questo autunno nel bosco del Cansiglio è possibile apprezzare il grandioso effetto ottico offerto dalla grande quantità di faggi risultato della pasciona...

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove...

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di...

Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità

L'impollinazione delle piante da fiore da parte degli animali rappresenta un servizio ecosistemico di grande valore per l'umanità, sia dal punto di...

Rapporti Direttive Natura (2013 – 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di...

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della...

Progetto Adrireef premiato sul caso relitto Paguro

Il progetto europeo Italia-Croazia Adrireef, di cui Arpae è partner, ha ricevuto il premio come “Best Paper Award for circular economy”, nell’ambito dell’Omc, Offshore...

Accordo per il monitoraggio delle praterie di Posidonia in Cilento

Il mare resta una delle priorità dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente campana: è stata infatti rinnovata la Convenzione tra l’ Arpa...

I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il...

Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in...
X