Home ARGOMENTI Biodiversità

Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

AppaTrento partecipa a "Il Trentino per la BIOdiversità"

Dall'11 maggio al 3 giugno un ricco programma di eventi sul territorio per celebrare la Giornata nazionale della biodiversità del 22 Maggio. E’ questa la...

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...

Cambia il clima e gli uccelli migrano prima

In occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, celebrata sabato 9 maggio, Ispra ha diffuso i dati di un recente studio dedicato...

I video del webinar “Coltivare la biodiversità”

Il 22 settembre si è tenuto il webinar promosso da Arpa Umbria su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese....

Acqua dolce a Venezia per ripopolare la Laguna di specie ittiche...

Le acque della Laguna stanno diventando troppo salate, a rischio un patrimonio di biodiversità unico al mondo. I cambiamenti operati nel secolo...

Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la...

I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione.

Il viaggio di Nanuk, la tartaruga messa in mare a Livorno

Dopo la presentazione del progetto Europeo “Pescatori e tartarughe marine: facciamo luce in mare!”, la tartaruga Caretta caretta Nanuk riabilitata presso il...

Di fiore in fiore, il ruolo degli insetti impollinatori nella tutela...

In un video realizzato in occasione della giornata di educazione ambientale dal tema "Il ruolo delle api nell'ecosistema" Arpa Sicilia spiega il...

Concorso foto subacquee in Puglia, premiati i vincitori

Sono Andrea Astore, Marcella D’Elia e Domenico Maiorano i vincitori della prima edizione del premio ArpAmare che si è svolto a Tricase...

Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia e Arpa Umbria firmano...

Arpa Umbria e la Riserva Mondiale della Biosfera del Monte Peglia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento degli obiettivi di...

Pinna nobilis, a Genova il primo evento del progetto per salvare...

Il prossimo 2 dicembre, presso il Galata Museo del Mare di Genova, si svolgerà la prima presentazione pubblica di Life Pinna (LIFE20 NAT/IT/001122 PINNA - Conservation...

Specie aliene. Il laboratorio di biologia ambientale ARPAV ne ha trovate...

La tutela degli ambienti naturali avviene anche attraverso indagini di biologia ambientale che studiano la qualità degli ecosistemi mediante l’analisi nel tempo...

Wwf e Unep su biodiversità e pandemia

In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno...

Livorno, spiaggiamento di un delfino femmina

Stamani, sabato 20 giugno, biologi ARPAT sono intervenuti nella zona sud di Livorno, in loc. Marina del Boccale,  dove si era spiaggiato un...

Specie aliene invasive, proseguono le azioni legate al progetto Aliem

Il progetto Aliem (Action pour Limiter les risques de diffusion des espèces Introduites Envahissantes en Méditerranée) - nell'ambito del Fondo Europeo di...

Progetto Corallo, parte la spedizione documentaristica sull’isola di Filicudi

Prende avvio la spedizione documentaristica che porterà il team di esperti impegnati nel progetto sull’isola di Filicudi e sull’isolotto di Basiluzzo per...

Le nidificazioni di tartarughe Caretta caretta accertate in Toscana

Anche questa estate le tartarughe Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare; ad oggi si sono registrati sette nidi lungo le nostre coste: cinque in...

Numero monografico di Reticula dedicato a foreste, resilienza e cambiamenti climatici

Al patrimonio forestale e alla sua gestione, oggi più di ieri, è richiesta una performance sempre più articolata e sempre più carica di responsabilità....

Più contrasto alle specie esotiche: il nuovo rapporto ISPRA sulla biodiversità...

Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppurtutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione...

Biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico...
X