Home ARGOMENTI Biodiversità

Biodiversità

[caption id="attachment_65961" align="aligncenter" width="801"]Rosalia alpina, regina delle Alpi Rosalia alpina, regina delle Alpi – Friuli Venezia Giulia – Biodiversità – foto di Giulia Leonarduzzi[/caption]

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce una risorsa per l’ambiente e per l’uomo: ogni specie, infatti, riveste un ruolo specifico e contribuisce a mantenere in equilibrio l’ecosistema in cui è inserita.

Per questo è necessario adottare misure di prevenzione e azioni di tutela, effettuare monitoraggi continui, istituire aree naturali protette e diffondere una cultura ecologica, affinché il patrimonio più importante che possediamo, quello naturale, non venga irrimediabilmente danneggiato.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Lo stato del delfino costiero nel Sito di Importanza Comunitaria Toscano

Tursiops truncatus (foto R. T. Baino, Settore Mare Arpa Toscana)

Progetto Adrireef premiato sul caso relitto Paguro

Il progetto europeo Italia-Croazia Adrireef, di cui Arpae è partner, ha ricevuto il premio come “Best Paper Award for circular economy”, nell’ambito dell’Omc, Offshore...

Carta della natura: l'Irpinia è il cuore verde della Campania

Il 25 maggio si presenta ad Avellino la Carta della natura elaborata da Ispra e Arpac. Focus sulla provincia: la natura in Irpinia è...

#restoacasa ma non rinuncio alla primavera: me la faccio raccontare dagli...

Nell'ambito del Progetto Europeo LIFE CLIVUT "Climate Value of Urban Trees" di cui è capofila il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale...

Rapporti Direttive Natura (2013 – 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di...

Arpal e i progetti europei, sono 20 a inizio 2019

Venti progetti, quindici nuovi contratti di lavoro, poco meno di quattro milioni di euro da utilizzare per la Liguria.

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...

Gli ultimi decenni hanno visto un crescente interesse verso i cetacei rilevabile sia attraverso l’incremento del whale watching e nature cruises, sia...

Report 2019 dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna

È disponibile online il Report dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna relativo al 2019. Lo scopo dei rilievi è cercare di capire se...

Cinghiali, Ispra fotografa la situazione in Italia

Si stima una presenza di circa un milione e mezzo di esemplari nel 2021, con danni all'agricoltura per 120 milioni di euro...

MICRON – Biodiversità, una convenzione da rilanciare

Pietro Greco su Micron sostiene che la Convenzione sulla Diversità Biologica è stata colpevolmente dimenticata. Malgrado sia stata negoziata a Rio de Janeiro nel 1992...

L’Europa premia la Natura

La rete Natura 2000 è il network di aree protette più esteso al mondo e ha la finalità di preservare specie e...

Linee elettriche uccidono in Sardegna un’altra aquila di Bonelli

Con Abbaluchente salgono a tre gli esemplari di Bonelli deceduti nell'ultimo anno. Il corpo senza vita dell'aquila è stato rinvenuto lo scorso...

Aquila di Bonelli, ucciso esemplare reintrodotto in Sardegna

Si chiamava Tepilora l'aquila uccisa sabato scorso da bracconieri vicino al Lago di Monte Pranu nel Sulcis. Era arrivata in Sardegna nell'agosto...

Frutti dimenticati e biodiversità, un nuovo volume su Campania e Veneto

Pubblicato il quaderno Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto, curato...

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove...

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica...

Introduzione allo studio dei Macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi lacustri

Si è svolto a Roma dall’11 al 15 Marzo 2019 il corso base a carattere nazionale avente come tema l’Introduzione allo studio...

Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli...

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la...

Decine di tartarughe Caretta caretta nate a Rimigliano (Li)

Nate all’interno del parco di Rimigliano nel Comune di San Vincenzo (LI) alcune decine di tartarughine Caretta caretta. Il nido era monitorato dal 10...

Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della...

Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure? Il pretesto arriva dalla...