Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Arpa Lazio partner del progetto Life Sirius

L’ARPA Lazio partecipa al progetto LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), un progetto di ricerca europeo che mira...

Qualità dell’aria in Sicilia, su Webgis i dati 2022 per NO2,...

Arpa Sicilia ha ha realizzato un WebGIS che permette in atto di consultare tutti i dati annuali monitorati per NO2, PM e...

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Incendio via Ostiense Roma, intervento Arpa Lazio

Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l'incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l'intervento del personale tecnico dell'Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell'aria.

Rapporto annuale sulla qualità dell’aria dell’anno 2021

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha pubblicato, sul sito istituzionale, il “Rapporto qualità dell’aria 2021”. Il documento rappresenta una relazione redatta...

Qualità dell’aria in Alto Adige: a Vipiteno nuova stazione di misura

Installata da Appa Bolzano nella cittadina di Vipiteno una stazione di misura della qualità dell’aria al fine di monitorare e confrontare a distanza di sei anni l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico in Alta Valle Isarco.

Monitoraggio della Qualità dell’Aria – Territorio della provincia di Cuneo

Questo documento è articolato in quattro parti. Nel primo capitolo si descrive la rete dimonitoraggio provinciale e la dotazione strumentale. Il secondo...

Air Heritage tra le buone prassi dell’iniziativa europea Uia

Urban Innovative Actions, l’iniziativa dell’Unione europea per la ricerca di soluzioni basate sull’evoluzione tecnologica per i problemi legati allo sviluppo delle aree...

Uno sguardo all’aria 2018 – Anteprima

Il 2018 è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico con l’indice “numero di giorni favorevoli all'accumulo di PM10”. Tale indice,...

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018

Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità...

Andamento mensile della Qualità dell’Aria in Puglia – Maggio 2019

Arpa PugliaAnno di pubblicazione: 2019Periodicità: mensileTemi: Qualità dell’aria Scarica il report

Rapporto di sintesi sui dati prodotti dalla stazione di monitoraggio della...

La presente relazione costituisce il rapporto di sintesi e giudizio relativo all’anno 2018 previsto dall’art. 4.7 della “Convenzione per le attività di...

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta

La presente relazione fornisce una descrizione dello stato della qualità dell’aria aggiornata al 2017 e della sua evoluzione nel corso degli ultimi...

Qualità dell’aria in Sicilia nel 2022, una prima valutazione

Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio di Arpa Sicilia nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM.

Valutazione della qualità dell’aria 2018

La Regione Lazio, con il supporto di ARPA Lazio, provvede ad effettuare la valutazione della qualità dell’aria nel Lazio utilizzando proprio il...

Rapporto sullo stato della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia 2017

La qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia, in cui è inserita la centrale termoelettrica ENEL “Torrevaldaliga Nord”, è monitorata da una serie...

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno...

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria, necessario insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le...

Rapporto Qualità dell’aria 2018

Il Report annuale della qualità dell'aria è una sorta di fotografia della qualità dell'aria nel territorio provinciale in un determinato anno.Contiene un'introduzione...

“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023

In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti. 

Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia, anno 2020

Un leggero miglioramento per l’ozono, nulla di nuovo sul fronte delle polveri sottili e la necessità di migliorare i processi di combustione...
X