Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2020

La presente Relazione sulla qualità dell’aria in Sardegna descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna, effettuato attraverso la Rete di...

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001...

Le elaborazioni presentate nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferiscono all’anno 2019. Tutti i dati sono stati forniti dai Dipartimenti ARPAV...

Relazione sulla qualità dell’aria 2019

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità dell'aria nelle 23 centraline della rete regionale.Il report è conforme al Dlgs 155/2010...

Uno sguardo all’aria 2017

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria, operante sul territorio della Città metropolitana di Torino e gestita da Arpa Piemonte, è composta...

Relazione Qualità dell’Aria nella provincia di Alessandria

La presente relazione riporta le analisi ed elaborazioni dei dati di inquinanti monitorati dalle stazioni fisse installate in Provincia di Alessandria e...

Valutazione pluriennale della qualitá dell’aria 2010 – 2017

La valutazione pluriennale della qualità dell’aria tiene conto dei valori e degli andamenti delle concentrazioni registrate dalla rete di monitoraggio fissa e...

Rapporto qualità dell’aria 2017

Ai sensi del Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n. 155 “Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e...

“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023

In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti. 

Valutazione annuale della qualità dell’aria. Anni 2016 – 2017

In Liguria sono operanti, fin dai primi anni '90, stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria organizzate in quattro principali reti fisse relative...

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2020

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2020, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse...

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018....

Valutazione della qualità dell’aria – Anno 2019

La valutazione della qualità dell'aria, che consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i...

Relazioni annuali provinciali sulla qualità dell’aria

La qualità dell’aria nella Regione Lombardia è costantemente monitorata da una rete fissa, rispondente ai criteri del D. Lgs. 155/2010, costituita da...

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana –...

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017...

Aggiornato l’inventario delle emissioni in atmosfera della Sicilia

Arpa Sicilia ha aggiornato l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera al 2017, una serie organizzata di dati relativi alla quantità di inquinanti introdotti in atmosfera, in uno specifico intervallo di tempo, dalle attività antropiche e dalle sorgenti naturali insistenti su un determinato territorio.

Qualità dell’aria in Umbria nel 2022. I primi dati

Una prima valutazione della qualità dell’aria in Umbria.

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana –...

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria necessario, insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le...

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno...

La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2021 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per la...

Incendio via Ostiense Roma, intervento Arpa Lazio

Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l'incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l'intervento del personale tecnico dell'Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell'aria.

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia. Anno 2017

La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.lgs 155/2010), ha preso in considerazione tutti gli inquinanti “normati”,...
X