Aria

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualitĂ  dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.

Un tema emergente e sempre piĂą all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.

Previsioni di qualitĂ  dell’aria per l’Italia
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.

Covid-19, la qualità dell’aria incide su rischio di infezione e mortalità

I risultati del progetto Epicovair, curato da Istituto superiore di sanitĂ , Snpa e Rete italiana ambiente e salute.

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito...

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e...

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro...

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European...

Nel rapporto sono state esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e...

Covid-19 e inquinamento, i risultati del progetto EpiCovAir

Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19.

QualitĂ  dell’aria e salute, il 16 giugno un webinar

L'evento online organizzato dall'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) si concentrerĂ  sulla proposta di nuova direttiva europea.

Aria in Veneto: la Relazione 2022

ArpaVeneto pubblica la relazione regionale di qualitĂ  dell'aria 2022

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021. National Inventory Report 2023

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della...

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

GiĂ  erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

QualitĂ  dell’aria a Procida Capitale della Cultura 2022

Da febbraio 2022 a maggio 2023, nella cornice di Procida Capitale della Cultura 2022, sull'isola del Golfo di Napoli ha stazionato un...

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Nel 2022 la qualità dell’aria in Valle d’Aosta è stata buona

Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d'Aosta a definire "complessivamente buono" lo stato di qualitĂ  dell'aria nella regione alpina?

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una...

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura...

L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria

Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.

Relazione Regionale QualitĂ  dell’aria – Anno 2022

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2022, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse...

Aggiornato l’inventario delle emissioni in atmosfera della Sicilia

Arpa Sicilia ha aggiornato l’inventario regionale emissioni in atmosfera delle sorgenti puntuali dal 2005 al 2019, uno strumento di conoscenza per pianificare gli interventi di tutela della qualità dell’aria.

Impatto della riduzione di emissioni di ossidi di azoto e ammoniaca

Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell'ambito del progetto Prepair.

Conferenza Emissioni 2023

Quattro giornate su gestione e controllo delle emissioni inquinanti di origine industriale, promosse da Rse e Snpa in collaborazione con Uni, Accredia e Unichim il 10, 17, 24 e 31 maggio.

QualitĂ  dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...

Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...

Anche Arpa Lombardia al Tfeip 2023

L'evento, in collaborazione con Ispra, al St Anne's College di Oxford dal 18 al 20 aprile. Focus sulle emissioni di ammoniaca nel bacino del Po.