Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...
L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".
Revisione Pubblica dell’Inventario delle Emissioni in Atmosfera relative all’anno 2019 in...
È iniziata la fase di revisione pubblica dell'inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente.
Qualità dell’aria e microclima urbano
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso
Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio
Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.
Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento...
In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.
Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2022
Report annuale con la valutazione della qualità dell'aria per tutto il territorio regionale considerando siai dati misurati dalle postazioni fisse che quelli...
Incendio via Ostiense Roma, intervento Arpa Lazio
Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l'incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l'intervento del personale tecnico dell'Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell'aria.
“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti.
Contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino: l’esperienza dell’agglomerato di...
Le principali misure adottate dai comuni dell'agglomerato di Firenze per contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino
Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga...
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...
A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.
Arpa Puglia: approvati Programma annuale delle attività e obiettivi strategici e...
Approvati dal Comitato di Indirizzo il Programma annuale delle attività e le Sezioni 1 Anagrafica dell’Ente e indicatori di stato, 2.1 Valore...
Valutazione integrata della Qualità dell’Aria in Puglia Anno 2021
La valutazione integrata comprende il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2021 dalla Rete Regionale di monitoraggio della...
Ecoscienza 5-6/2022, i risultati del progetto Pulvirus
Gli articoli del servizio pubblicato su Ecoscienza 5-6/2022 raccontano i risultati del progetto Pulvirus.
Misurazione della qualità dell’aria: Arpa FVG adotta un approccio integrato
In questi giorni, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, buona parte dell’Italia settentrionale sta sperimentando valori relativamente alti di polveri sottili che, in alcuni...
La qualità dell’aria in Italia nel 2022
Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022.
Qualità dell’aria in Alto Adige: a Vipiteno nuova stazione di misura
Installata da Appa Bolzano nella cittadina di Vipiteno una stazione di misura della qualità dell’aria al fine di monitorare e confrontare a distanza di sei anni l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico in Alta Valle Isarco.
Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute
Gli articoli del servizio su qualità dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.
Qualità dell’aria in Sicilia, su Webgis i dati 2022 per NO2,...
Arpa Sicilia ha ha realizzato un WebGIS che permette in atto di consultare tutti i dati annuali monitorati per NO2, PM e...
Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...
Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.