Qualità dell’aria a Procida Capitale della Cultura 2022
Da febbraio 2022 a maggio 2023, nella cornice di Procida Capitale della Cultura 2022, sull'isola del Golfo di Napoli ha stazionato un...
Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose
Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".
Nel 2022 la qualità dell’aria in Valle d’Aosta è stata buona
Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d'Aosta a definire "complessivamente buono" lo stato di qualità dell'aria nella regione alpina?
Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una...
Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura...
L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria
Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.
Aggiornato l’inventario delle emissioni in atmosfera della Sicilia
Arpa Sicilia ha aggiornato l’inventario regionale emissioni in atmosfera delle sorgenti puntuali dal 2005 al 2019, uno strumento di conoscenza per pianificare gli interventi di tutela della qualità dell’aria.
Impatto della riduzione di emissioni di ossidi di azoto e ammoniaca
Pubblicato sulla rivista Atmosphere un articolo realizzato nell'ambito del progetto Prepair.
Conferenza Emissioni 2023
Quattro giornate su gestione e controllo delle emissioni inquinanti di origine industriale, promosse da Rse e Snpa in collaborazione con Uni, Accredia e Unichim il 10, 17, 24 e 31 maggio.
Qualità dell’aria e porti, successo a Genova per l’evento finale di...
Successo per il convegno “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”, che si è svolto martedì 18 aprile,...
Anche Arpa Lombardia al Tfeip 2023
L'evento, in collaborazione con Ispra, al St Anne's College di Oxford dal 18 al 20 aprile. Focus sulle emissioni di ammoniaca nel bacino del Po.
Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer...
L'evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: "Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali".
Revisione Pubblica dell’Inventario delle Emissioni in Atmosfera relative all’anno 2019 in...
È iniziata la fase di revisione pubblica dell'inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente.
Qualità dell’aria e microclima urbano
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso
Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio
Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.
Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento...
In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.
Incendio via Ostiense Roma, intervento Arpa Lazio
Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l'incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l'intervento del personale tecnico dell'Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell'aria.
“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti.
Contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino: l’esperienza dell’agglomerato di...
Le principali misure adottate dai comuni dell'agglomerato di Firenze per contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino
Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga...
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa fa il punto sui superamenti dei...
A differenza del quadriennio 2018-2021 durante il quale la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Puglia non aveva registrato superamenti dei limiti di legge, nel 2022 nel sito di monitoraggio Torchiarolo-Don Minzoni, in provincia di Brindisi, per il PM10 è stato oltrepassato il numero massimo di superamenti giornalieri.